
Morgan Freeman, Jeremy Irons, Antonio Banderas e Tom Cruise: le star del cinema che trovano nella vela la libertà oltre i riflettori.
Non sono solo stelle di Hollywood, ma anche autentici appassionati di vela. Alcuni tra i più celebri attori del panorama internazionale hanno fatto del mare una seconda casa, trovando nella navigazione un rifugio dalla frenesia del successo.
Morgan Freeman, Jeremy Irons e Antonio Banderas sono tre dei grandi attori internazionali che non solo brillano sullo schermo, ma anche tra le onde, accomunati da un profondo legame con la vela.
Morgan Freeman: il comandante silenzioso
Morgan Freeman, celebre per le sue interpretazioni intense e misurate, è anche un velista esperto. La sua passione per la vela inizia negli anni '60, quando si avvicina alla navigazione in modo quasi istintivo, attratto dal silenzio del mare e dalla sensazione di libertà assoluta.
Ha raccontato più volte che, per lui, navigare significa meditare in movimento, lasciare che il vento guidi non solo la barca, ma anche il pensiero.
Freeman ha posseduto più di una barca, ma la più nota è una Shannon 43, barca a vela tipicamente americana costruita per la crociera d’altura. Ciglia integrale con lama retrattile, bordo libero basso, tuga a cassero molto alta.
Con questa imbarcazione ha navigato tra la costa orientale degli Stati Uniti e i Caraibi, arrivando fino a Trinidad. Non è raro che partecipi a eventi nautici, anche se lo fa con discrezione, lontano dai riflettori.
È stato anche membro del consiglio onorario della National Sailing Hall of Fame, un riconoscimento alla sua dedizione per la vela. Il suo stile? Classico, riservato e profondamente rispettoso del mare.
Jeremy Irons: il marinaio d’Irlanda

Jeremy Irons è noto per la sua voce profonda e per ruoli raffinati in teatro e cinema, ma pochi sanno che è anche un vero amante del mare. Vive parte dell’anno nella sua casa sulla costa sud dell’Irlanda, dove può uscire in barca ogni volta che lo desidera.
La sua imbarcazione è una Shannon 43, proprio come quella di Freeman. Come Freeman, anche Irons predilige l’andamento lento dello Shannon e apprezza tutto il fascino di queste barche di altri tempi che riportano alla mente un tipo di navigazione che oggi non esiste più.
Undici metri e mezzo allo scafo ha un dislocamento di 12.000 chili e una superficie velica di 84 metri quadri, il che sicuramente non fa pensare a una barca a vela veloce anche se sicuramente offre un passaggio sull’onda molto morbido.
Nel 2001 Irons ha partecipato alla leggendaria BT Global Challenge, l’unica regata intorno al mondo per non professionisti che affrontava l’Antartico e il mitico Capo Horn controvento.
L’attore ha passato sette giorni a bordo della LG FLATRON, imbarcandosi per la tratta tra Wellington e Sydney attraverso il Mar di Tasmania, uno dei tratti più difficili dell'intero giro.
Un’esperienza che ha definito “formativa e rigenerante”. Irons è molto attivo anche nella promozione di uno stile di vita sostenibile e vede nella vela un mezzo coerente con questo approccio, per la sua capacità di unire viaggio e rispetto per la natura.
Antonio Banderas: passione latina tra le onde

Antonio Banderas, volto amato del cinema spagnolo e internazionale, è forse il più “mediterraneo” tra questi velisti. Nato a Malaga, città portuale andalusa, Banderas ha un legame viscerale con il mare.
Da anni possiede diverse barche a vela ormeggiate nel porto della sua città natale e partecipa spesso a regate locali e internazionali, anche se senza pretese di vittoria: per lui la vela è prima di tutto divertimento, amicizia, passione.
In passato ha navigato con una barca che fu del re Filippo VI di Spagna, segno di una passione condivisa anche con l’ambiente reale.
La vela per Banderas è una questione di famiglia. La vela a casa Banderas è uno sport che appassiona sia Antonio che suo fratello Javer. I due navigano spesso insieme e Javer ha vinto molte regate sulle barche della famiglia che sono tutte barche da regata.
Oltre alla vela, Antonio non disprezza vacanze su grandi superyacht, anche se non è dato di sapere se ne possiede uno, li frequenta come ospite, o li noleggia.
Tom Cruise: il nuovo armatore Swan

Ultimo in ordine di tempo a entrare nel mondo della vela è Tom Cruise, protagonista di blockbuster d’azione e amante dell’adrenalina.
Nel 2025 ha acquistato un Swan 108, una delle più recenti creazioni del prestigioso cantiere finlandese Nautor's Swan da poco acquistato dal gruppo Sanlorenzo che lo ha comprato da Ferragamo.
Il 108 è sicuramente uno dei superyacht più belli costruiti dalla Nautor, elegante e molto sportivo è il classico superyacht che offre al suo armatore comodità e il piacere della velocità. Barca che si adatta perfettamente all’immagine di un Tom Cruiser sempre immerso nell’adrenalina della competizione.
Vela e celebrità: un legame profondo
Questi attori rappresentano mondi diversi del cinema – Hollywood, teatro britannico, film europei – ma nella vela trovano un linguaggio comune.
C'è chi cerca la sfida, chi il silenzio, chi il legame con le proprie origini. La barca a vela diventa un'estensione della loro personalità: riservata, elegante, potente.
Che si tratti di una Shannon, di uno Swan o della una barca di un re, il mare continua ad attrarre le grandi star. Un luogo dove non contano i premi o il box office, ma solo il vento, la rotta e la capacità di lasciarsi andare.
© Riproduzione riservata