Equipaggiamento personale, turni, alimentazione, AIS e radar, la navigazione in notturna può essere magica, ma va preparata con attenzione
Navigare in notturna, preparare la barca e noi stessi
La navigazione in notturna è una delle grandi “magie” del mondo della vela, ma al tempo stesso è un’attività da affrontare con preparazione, di sé stessi e della barca, e consapevolezza delle peculiarità che questa implica.
Se affrontata con le giuste accortezze e con metodo, la navigazione notturna può essere una delle esperienze più affascinanti da vivere con una barca a vela. In questo approfondimento andremo quindi ad analizzare come prepararsi al meglio per una notte in mare, quale l’abbigliamento migliore e come leggere il meteo per capire se le previsioni sulla nostra rotta siano affrontabili o meno in base alla nostra esperienza e alla barca su cui navighiamo.
Preparare se stessi: il metodo e l’abbigliamento
A volte si pensa che le navigazioni notturne siano adatte solo a velisti esperti. Questa tesi è vera solo in parte, perché ci sono tante variabili da considerare
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Registrati gratuitamente per leggere l'articolo integrale.
© Riproduzione riservata