Scopri come funziona il frigorifero in barca e segui pochi accorgimenti per migliorare l’efficienza, evitare guasti e risparmiare energia.
PUBBLICITÀ
Il frigorifero da barca è diventato un elemento essenziale a bordo. Conoscere come funziona, curarlo con attenzione e adottare piccoli accorgimenti aiuta a evitare guasti e a ridurre i consumi energetici, migliorando l’efficienza generale.
Un elettrodomestico ormai indispensabile
Ci sono comodità in barca alle quali non sappiamo più rinunciare. Una di queste è il frigorifero che da optional, con il passare del tempo, è entrato a far parte delle dotazioni considerate standard.
Un apparecchio di uso familiare, ma ancora poco conosciuto nel suo funzionamento, al punto che sovente non prestiamo attenzione a certi piccoli accorgimenti utili a evitare spiacevoli inconvenienti e a migliorarne la resa.
Come funziona il frigorifero da barca
Il frigorifero più diffuso è sicuramente quello a pozzetto, una forma che riesce, rispetto ai modelli tradizionali, a conservare più a lungo il freddo. Normalmente, per capacità che vanno fino a 100
gato direttamente a un motore elettrico, e tutto il circuito è raffreddato ad aria forzata. Diverso invece il frigorifero, sempre a pozzetto, chiamato impropriamente frigoboat dal nome della ditta che lo costruisce, la Veco. In questo caso il compressore viene collegato, tramite una cinghia, direttamente al motore della barca e come raffreddamento del circuito utilizza l’acqua di mare. Il sistema, per poter funzionare, richiede che il motore resti acceso, ma per ovviare a questo si utilizzano delle piastre ad accumulo di freddo. Si tratta di scatole di acciaio contenenti una serpentina di rame alettato; tra la cassa e la serpentina c’è un liquido che ghiaccia a bassa temperatura e che consente di accumulare il freddo all’interno del frigo per qualche ora, a motore fermo. Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia e la sempre maggiore efficienza dei frigoriferi elettrici, che oggi hanno un consumo molto più ridotto, il Frigoboat sulle barche medio piccole non viene più usato e lo troviamo solo sui superyacht che hanno esigenze diverse. Ma vediamo ora qualche breve suggerimento per una crociera senza sorprese. Accorgimenti pratici per una crociera senza sorprese Il frigorifero
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto