domenica 4 giugno 2023
  breaking news

Come prepararsi a una regata d’altura in modo professionale

Come prepararsi a una regata d’altura in modo professionale

Vediamo insieme come dare un’organizzazione professionale al proprio equipaggio per partecipare a una regata d’altura

Contenuto riservato agli utenti registrati.

Per leggere l'articolo e per scaricare il PDF fai il login o registrati

Vediamo insieme come dare un’organizzazione professionale al proprio equipaggio per partecipare a una regata d’altura

Negli ultimi anni le regate d’altura hanno vissuto un momento di crescita importante. Le regate di altura sono quelle competizioni che prevedono dei tratti di navigazione a oltre dieci miglia dalla costa.

A questi eventi partecipano equipaggi di varia estrazione, da quelli amatoriali a quelli composti da professionisti.

In entrambi i casi il meteo, la strategia e la sicurezza, sono componenti così importanti da richiedere ruoli dedicati, come il cosiddetto “navigatore” per quanto riguarda i primi due punti, e il “boat captain” o comandante per il tema sicurezza.

Andiamo a vedere allora come potere dare un’organizzazione professionale anche a un equipaggio di amatori, per migliorare il livello di conoscenza tecnica delle dinamiche di una regata offshore e comprendere quali siano i parametri di sicurezza da rispettare.

La sicurezza in una regata d’altura

In una regata d’altura quello della sicurezza è un tema da affrontare in modo razionale e attento, soprattutto se si partecipa a eventi impegnativi come una Rolex Middle Sea Race. Tuttavia, anche regate con coefficiente tecnico inferiore richiedono, molta attenzione.

Come dicevamo è il comandante della barca, in alternativa lo skipper o l’armatore se non è previsto questo ruolo a bordo, che di solito si preoccupa di preparare il mezzo per un evento agonistico. Spetta a lui il compito del check completo di tutte le dotazioni di sicurezza individuali e collettive che devono essere in perfetto ordine, inoltre c’è l’organizzazione di tutto ciò che riguarda la comunicazione e la gestione di eventuali scenari di crisi.

Prima della partenza, il comandante deve tene

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Registrati per leggere l'articolo integrale.

Login

Se sei già registrato fai il login per leggere l'articolo.
More than 100+ articles.

Registrati

Registrati per leggere i contenuti riservati ai nostri abbonati.

© Riproduzione riservata

NSS Charter NSS Charter NSS Charter
ADVERTISEMENT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti

CATEGORIE ARTICOLI