
Scoprite quali sono le caratteristiche principali del salpa ancora da barca, quali sono le tipologie che offre il mercato e come sceglierlo in base alla potenza
Salpa ancora: ecco perché è un alleato prezioso dell’equipaggio
A bordo di una barca a vela le dimensioni non sono solo una questione di spazio e vivibilità degli ambienti. Più grande è la barca, più complesse sono le manovre e maggiori i carichi in gioco, per cui è fondamentale l’utilizzo di attrezzature specifiche e ben dimensionate che agevolano la conduzione, il controllo e la sicurezza del mezzo.
Un principio che vale anche nelle manovre di ancoraggio. Su scafi fino a 6-8 metri di lunghezza l’operazione di calare l’ancora e recuperarla durante un ormeggio viene sempre effettuata a mano.
In questo caso il sistema di ancoraggio (ancora, catena, cima) ha un peso relativamente contenuto, diciamo inferiore ai 10-12 chilogrammi. Nelle imbarcazioni più grandi, invece, dove il peso di ancora e catena raggiunge svariate decine di chilogrammi, non si può fare a meno di utilizzare un verricello apposito, il cosiddetto “salpa ancora”.
Vediamo a
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Registrati gratuitamente per leggere l'articolo integrale.
© Riproduzione riservata