Il 27 settembre di 65 anni fa, James Wharram salpò da Falmouth in Cornovaglia a bordo di Tangaroa, una doppia canoa di 23 piedi autocostruita che nella terminologia moderna è chiamata catamarano.
La destinazione era Trinidad dall’altra parte dell’Oceano. L’equipaggio era formato da due ragazze tedesche di 23 e 17 anni, una delle quali concepì un fglio durante il viaggio.
Wharram voleva dimostrare al mondo intero che il catamarano era una barca in grado di afrontare l’oceano con sicurezza, e ci riuscì.
Una volta a destinazione, con l’aiuto, tra gli altri, di un tale Moitessier, costruì un altro catamarano di 40 piedi con gli scafia “V” che chiamò Rongo. Navigò fno a New York e da lì ritornò in Europa il 18 agosto del 1959.
Fu il primo catamarano a navigare contro le tempeste del nord Atlantico con rotta ovest – est. Non solo un catamarano era in grado di attraversare l’Oceano, ma anche di risalire il vento.
La destinazione era Trinidad dall’altra parte dell’Oceano. L’equipaggio era formato da due ragazze tedesche di 23 e 17 anni, una delle quali concepì un fglio durante il viaggio.
Wharram voleva dimostrare al mondo intero che il catamarano era una barca in grado di afrontare l’oceano con sicurezza, e ci riuscì.
Una volta a destinazione, con l’aiuto, tra gli altri, di un tale Moitessier, costruì un altro catamarano di 40 piedi con gli scafia “V” che chiamò Rongo. Navigò fno a New York e da lì ritornò in Europa il 18 agosto del 1959.
Fu il primo catamarano a navigare contro le tempeste del nord Atlantico con rotta ovest – est. Non solo un catamarano era in grado di attraversare l’Oceano, ma anche di risalire il vento.
© Riproduzione riservata
Articolo pubblicato su