
Il calore caratterizza il funzionamento dei motori, ma va tenuto sotto controllo. Scopri come funziona il raffreddamento e cosa verificare per evitare danni.
Tutti i motori, nel loro funzionamento si basano su due principi di carattere assolutamente generale: necessità di una fonte d’energia; trasformazione dell’energia disponibile in una forma adatta all’avanzamento.
A titolo di mero esempio i motori a combustione interna installati nelle automobili, producono energia bruciando combustibile (benzina, gasolio, metano, Gpl). Il motore è dedicato quindi a trasformare l’energia termica in energia meccanica che, trasmessa alle ruote, fa avanzare l’insieme. Il motore della nostra barca non sfugge a questi principi.
Raffreddamento del motore con acqua di mare
Il rendimento della trasformazione, come in tutte le cose che avvengono sulla nostra Terra, è decisamente basso. Accade dunque che la stragrande maggioranza dell’energia disponibile sia trasformata in calore. Questo calore deve essere smaltito, pena il surriscaldamento, con conseguenti dilatazioni anomale le quali porterebbero inevitabilmente all’aumento d
Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Abbonati per leggere l'articolo integrale.
© Riproduzione riservata