Il mondo del charter si divide tra società armatrici, portali di prenotazione e agenzie. In questo articolo parleremo delle società di charter che possiedono le imbarcazioni e alle quale ci si può rivolgere direttamente per noleggiare la barca
In Italia, le società armatrici di barche da charter possono essere classificate grossolanamente in tre categorie principali: grandi, medie e piccole. Le società grandi possiedono più di 50 barche, quelle medie hanno un parco barche compreso tra 15 e 50 unità, mentre le società piccole dispongono di meno di 15 barche.
La prima cosa da dire è che la grandezza della società non è indice di qualità delle barche proposte. Può essere indice della qualità dei servizi offerti, ma non delle barche.
Ci sono società di medie dimensioni, come Cruising Charter in Sardegna o Progetto Oceano a Procida, gestite da persone che amano il loro lavoro e che trattano le barche in modo impeccabile.
Ci sono grandi società che hanno decine di barche (di cui purtroppo non possiamo fare i nomi) ma che in media sono malmesse, che hanno sempre qualche problema e che rischiano di farci fare delle brutte vacanze.
Questa è la situazione italiana.
Paragonando la situazione italiana con quella delle società di charter in Grecia e Croazia, le altre due zone di navigazione frequentate dagli italiani, si osserva che le società offrono barche che di media sono a un livello qualitativo più basso.
In Croazia molte società hanno barche affaticate e, anche se sono recenti ed efficienti sul piano tecnico, spesso non sono in buone condizioni.
Le ragioni per cui in queste zone le barche tendono ad avere un livello qualitativo medio più basso sono principalmente due:
- in Croazia e in Grecia la stagione del charter è più lunga, le barche lavorano di più e quindi sono più sfruttate
- In Croazia e Grecia il mercato nazionale è molto piccolo a differenza dell’Italia. In questi Paesi le società di charter non hanno bisogno di farsi pubblicità per vendere le loro settimane, a farlo ci pensano le agenzie tedesche, inglesi e francesi e i portali di prenotazione. Questo le espone molto di meno agli effetti derivanti da una cattiva reputazione. In Italia moltissime persone scelgono la società armatrice, non l’agenzia o il portale di prenotazione. In questo caso la buona reputazione è fondamentale, perciò bisogna dare un servizio perfetto e avere delle ottime barche
Diamo ora un'occhiata ad alcune società di charter sia di grandi che di medie dimensioni.
NSS CHARTER
Iniziamo a parlare della NSS Charter, la più grande società di charter italiana. Questa, oltre alle classiche barche da charter, dispone anche delle barche più grandi: da quest’anno avrà in flotta un Lagoon Seventy 7, un Sixty 5 e un Lagoon 55.
LA NSS Charter è anche l’unica società italiana e una delle pochissime società europee ad avere un suo marina come base principale: il Marina Cala dei Sardi che si trova nel Golfo di Cugnana, all’ingresso della Costa Smeralda, in Sardegna.
Oltre a Marina Cala dei Sardi la società in Italia ha anche altre basi di imbarco: in Sicilia a Portorosa, in Campania a Marina d’Arechi e in Toscana a Marina Cala dei Medici.
La NSS Charter ha un team di una quarantina di persone fisse per provvedere alla manutenzione delle barche.
Da quest’anno la NSS Charter offre il servizio di First Class Line, un servizio esclusivo che promette comfort, divertimento, e relax senza pensieri, garantendo ai clienti un'esperienza indimenticabile.
Spartivento Group
Parliamo ora della Spartivento Group, società che ha il suo ufficio centrale a Roma. L’azienda ha una flotta composta equamente da catamarani e da monoscafi, questi sono tutti del cantiere francese Bénéteau.
La società in Italia dispone di cinque basi di imbarco: in Sicilia a Portorosa, Capo d’Orlando e Trapani, in Sardegna ad Olbia, in Campania a Marina d’Arechi e in Toscana a Marina Cala De Medici.
La Spartivento Group è stata la prima società a intordurre ‘Sailuxe’ un servizio di lusso nel noleggio di catamarani, distinguendosi non per le dimensioni delle imbarcazioni, che variano dai 51 ai 65 piedi della gamma Lagoon (disponibili anche in altre flotte), ma per l’eccellenza del servizio.
Quest'ultimo si caratterizza per una base dedicata a Capo d’Orlando, in cui un'accoglienza esclusiva e un equipaggio fisso per ogni imbarcazione, inclusi chef professionisti, garantisce un'esperienza superlativa e personalizzata.
Sailitalia Group
La Sailitalia è la terza flotta italiana in ordine di grandezza ed è la rappresentante della Moorings e della Sunsail in Italia, le due società, rispettivamente americana e inglese che sono considerate fra le più grandi al mondo.
Sailitalia serve principalmente clienti americani che gli arrivano proprio dal network Moorings e per questo le barche sono attrezzate secondo le richieste del mercato americano.
La società ha tre basi di imbarco: la principale si trova in Campania sull’isola di Procida, poi ha una base in Sicilia a Portorosa e una in Sardegna a Cannigione.
La Sailitalia possiede oltre 60 barche, di cui una buona parte è costituita da catamarani della Leopard, un costruttore sudafricano particolarmente amato dagli americani, ma che non avendo uno stile mediterraneo da noi ha qualche difficoltà di diffusione.
Aladar Sail
La Aladar Sail è una società che negli ultimi anni è cresciuta moltissimo e oggi possiede quasi 60 barche, di cui molti catamarani nuovi. I loro multiscafi sono Balì e Fountaine-Pajot, catamarani che vanno dai 40 ai 60 piedi. I monoscafi sono di vari cantieri, non essendo loro rivenditori di nessun cantiere hanno Dufour, Oceanis e Sun Odyssey.
Aladar Sail ha le classiche basi di imbarco di tutte le grandi società di charter: Sicilia, Campania, Toscana e Sardegna. La base principale è in Toscana a Scarlino e questo è il loro punto di forza, perché questo punto di imbarco, dopo Punta Ala, è il più vicino all’Elba.
Cruising Charter
La Cruising Charter non è una grande realtà, ha 15 barche, tutte Bavaria, ma è una società che tratta le sue imbarcazioni e i suoi clienti con una cura estrema.
La base di partenza è a Marina di Portisco, in Sardegna e nella loro flotta hanno solo monoscafi.
La proprietà è dei fratelli Barabino, Marco e Antonio, due velisti conosciuti che hanno fatto una scelta precisa, vogliono avere poche barche, ben tenute e fare il loro lavoro senza stress e senza avere lamentele.
Ci riescono bene e a SVN non abbiamo mai ricevuto un’e-mail in cui qualcuno si lamentasse di questa società.
ProgettOceano
ProgettOceano è una piccola società con base di imbarco sull’isola di Procida che ha in flotta una quindicina di barche e solo Bavaria. I proprietari dell’azienda sono Massimo e Roberta, non sono una coppia, ma amici per la pelle.
Le barche sono tenute molto bene e per loro il cliente è intoccabile. Per noleggiare con ProgettOceano vale la pena arrivare sull’Isola di Procida.
Barcando Charter
Barcando Charter è una società che fa base a Capo d’Orlando con 20 barche di cui 17 catamarani tutti Balì.
La società punta molto sul servizio e sulla qualità delle barche. Il proprietario è Antonio Palermiti, velista e charterista di lungo corso. Barcando, oltre ad avere una sua flotta fa anche attività di agenzia di charter, ovvero offre barche di altre società di charter.
GAIS
La GAIS è una società di charter che ha la base in Sicilia e offre due punti di imbarco, Portorosa e Palermo
La GAIS si identifica con il marchio Dufour, la maggior parte delle sue barche è costituita da Dufour e siccome non sono molte le società di charter di qualità che le offrono, per loro questo è un grande vantaggio.
A differenza delle altre grandi società siciliane, la GAIS ancora non ha messo in flotta un alto numero di catamarani, ne ha solo due, un Astrea 42, barca molto bella e un Dufour 48 Catamaran, barca dagli spazi fuori dallo standard.
Anche la GAIS si mette in evidenza per la cura del suo servizio. Nel loro sito si legge che organizzano il transfer dall’aeroporto al porto per i loro clienti, il servizio cambusa per arrivare anche a organizzare una degustazione di vini locali.
© Riproduzione riservata