
Consigli su come diventare dei virtuosi della crociera. Tenere il motore spento e navigare il più possibile a vela, ridurre al minimo il nostro inquinamento, smaltire i rifiuti di bordo e leggere il meteo al meglio.
Le vacanze in barca sono una delle ragioni per la quale molti appassionati si avvicinano alla vela. Acquistarne una significa entrare in un mondo di viaggi, crociere e avventure. La barca a vela infatti, dagli 8-9 metri in su, garantisce la possibilità di fare un’intera vacanza vivendo il mare in un modo del tutto diverso da quanto si può fare rimanendo a terra.
Diventare velista però ci mette davanti anche a delle “responsabilità”, ovvero all’impegno di navigare in modo consapevole rispettando l’ambiente marino e mantenendo, perché no, una condotta virtuosa.
Come fare quindi a diventare un “crocierista evoluto” e responsabile, sempre rispettoso dell’ambiente che ci ospita per il nostro hobby?
In queste pagine andremo a vedere come mantenere una condotta virtuosa in mare, cercando di ridurre al minimo il nostro impatto sull’ecosistema, provando quindi a tramutare in realtà la convinzione secondo la quale “la vela è lo sport più pulito che esista”.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Registrati gratuitamente per leggere l'articolo integrale.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Registrati gratuitamente per leggere l'articolo integrale.
© Riproduzione riservata