![Il check-in e il check-out del noleggio nella barca a vela](https://www4.solovela.net/immagini/Charter/03/750/check-in.jpg)
Quando si noleggia una barca, uno dei momenti fondamentali per la riuscita della vacanza è il check-in, per un ritorno a casa sereno invece è il check-out. Vediamo come si fanno queste due operazioni [VIDEO]
Arriva l’agognata vacanza, tutti insieme si raggiunge il porto da dove si partirà per una settimana in mare. Lo skipper è nervoso, è una delle prime volte che fa il comandante in vacanza e non vuole fare brutta figura, in particolare quello che gli fa paura sono il check-in e il check-out.
Non sa quanto si possa fidare del personale della società di charter che deve consegnargli la barca e la cosa che odierebbe di più, al ritorno, è dover dire ai propri amici: “Bisogna mettere tot euro per riparare questo danno”; soprattutto se il danno non è evidente e gli altri non lo percepiscono come tale.
Per evitare tutto ciò bisogna fare un ottimo check-in, fare attenzione durante la navigazione, e fare un attento check-out.
Il check-in è importante per due motivi:
- a) vi permetterà di capire come funziona quella barca. Anche uno skipper esperto che ha già noleggiato molte volte deve fare un check-in attento, perché ogni barca è diversa, anche se è dello stesso modello di una barca che ha già usato. Bisogna sapere per esempio dove si trovano gli stacca- batterie, i rubinetti per cambiare i serbatoi dell’acqua, la collocazione della borsa del pronto soccorso. La regola è che se non si seguirà con attenzione il check-in, poi, più tardi, in mare si avranno dei problemi a trovare le cose che servono.
- b) Un check-in attento ci permette di capire se tutto funziona e se c’è qualcosa di guasto potremo segnalarlo in modo che poi non ci sia addebitato al rientro.
Ecco la lista delle cose importanti da verificare durante il check-in
- Come si accende e spegne il motore
- Dove, quanti e quali sono gli attrezzi di base, come chiavi inglesi, cacciaviti, eccetera
- Dove sono i rubinetti per cambiare i serbatoi dell’acqua
- Dove sono le prese a mare per aprire le casse delle acque scure. Controllate che siano aperte. Se non sono aperte scrivetelo nella nota di check in. Se le taniche sono chiuse, possono essere intasate. Questo farà sì che dopo un po’ il bagno non funzionerà più e quando rientrerete vi addebiteranno la spesa per lo spurgo.
- A cosa servono i pulsanti sul quadro elettrico. Oggi sulle barche moderne i pulsanti nel quadro elettrico sono davvero pochi, quindi per ogni pulsante è possibile che ci siano più utenze
- Accendete le luci di via e controllate che funzionino
- Fatevi mostrare l’ancora di rispetto, la sua catena e il cimone da 30 metri che deve accompagnarla
- Fatevi mostrare le dotazioni di sicurezza, tutte, dai razzi alla zattera. Dovrete sapere dove sono prima di uscire dal porto
Ecco cosa dovete controllare
Determinate cose vanno controllate che siano intatte per evitare problemi al rientro dalla vacanza. Se riscontrate problemi, fotografate e spedite le foto al capobase.
- Tutti i tendalini, in particolare le chiusure lampo delle diverse parti dei tendalini devono essere integre
- I cuscini del pozzetto, devono esserci tutti e devono essere integri
- I divani devono essere puliti, se hanno delle macchie, fotografatele
- Fate un rapido giro dello scafo e degli interni, se trovate dei danni fotografateli e spedite
- Cimame – cazzate e lascate tutte le cime di bordo, fate girare i winch e chiudete e aprite gli stopper
Non partite dall’idea che l’uomo della società di charter vi voglia fregare, perché non è così, ma se lui un danno non lo vede e non lo vedete neanche voi, quando rientrate è possibile che chi fa il check out lo noti e in mancanza di prove contrarie ve lo addebiterà.
© Riproduzione riservata