mercoledì 31 maggio 2023
  breaking news

Come regolare l’albero per una barca equilibrata

L'albero di una barca a vela
L'albero di una barca a vela

Preflessione, rake, tensioni delle sartie, centramento: andiamo a esplorare quali sono i principi fondamentali per la regolazione del rig, il sistema di supporto dell’albero di una barca a vela.

La regolazione dell’albero è un lavoro, spesso eseguito da rigger professionisti, che riguarda sia le performance che la sicurezza stessa della nostra barca. Un albero ben regolato consentirà alle nostre vele di avere un profilo efficace e al tempo stesso garantirà sicurezza anche sotto forti sollecitazioni.

Quali sono i principi di massima per effettuare quest’operazione? Premettiamo che non si tratta del classico lavoro che può essere eseguito in totale fai da te, almeno non le primissime volte che lo eseguiamo. Farsi affiancare da un professionista può essere la scelta giusta per avere un metodo di lavoro corretto.

La scelta del tipo di armo nell’albero

Armo in testa d’albero o con crocette acquartierate Nella regolazione dell’albero una discriminante fondamentale è il tipo di armo, in testa d’albero con crocette in linea (tipico delle barche anni Ottanta) o frazionato con crocette acquartierate (inclinate verso poppa). Le caratteristiche di questi due armi fanno sì che il tipo di regolazione da effettuare sia leggermente diversa.

Nell’albero con le crocette acquartierate infatti la tensione delle sartie alte sarà responsabile della preflessione dell’albero, ovvero della sua curvatura statica. In quello con l’armo in testa la preflessione data dalle sartie invece è minore, perché le crocette hanno un angolo di tiro molto ridotto rispetto all’albero. In questo caso la curvatura andrà ricreata in modo differente.

In linea di principio un armo frazionato con crocette acquartierate consente di gestire meglio il profilo, consentendoci di regolare in modo più efficace la sua curvatura, e anche il pompaggio sull’onda.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Registrati per leggere l'articolo integrale.

Login

Se sei già registrato fai il login per leggere l'articolo.
More than 100+ articles.

Registrati

Registrati per leggere i contenuti riservati ai nostri abbonati.

© Riproduzione riservata

NSS Charter NSS Charter NSS Charter
ADVERTISEMENT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti

CATEGORIE ARTICOLI