
L’impianto idraulico per l’acqua dolce in barca: esploriamo il sistema essenziale che assicura una navigazione rilassante e senza intoppi.
Analizzeremo tutte le componenti dell’impianto c.d. “fresh water” ossia quello dell’acqua di servizio. Per aiutarci a tale scopo abbiamo preso come esempio lo schema di un impianto, in figura, di una unità a vela di 50 piedi che prevede un layout classico con 4 cabine e 4 bagni con 3 serbatoi acqua posti sotto le cabine di prua e della cabina di poppa destra.
Per meglio comprenderne il funzionamento suddivideremo l’impianto in tre sottosezioni:
• Accumulo
• Distribuzione
• Scarico
Il serbatoio di accumulo
La parte relativa all’accumulo è sostanzialmente quella dedicata al serbatoio e al loro sistema per riempirli. I serbatoi possono essere di diversi materiali: acciaio inox, polietilene rigido o vetroresina strutturali e solidali con la costruzione dello scafo, quest’ultimi utilizzati per scafi di grandi dimensioni o con geometrie dello scafo che ne permettano la loro installazione.
Quelli maggiormente utilizzati su scafi di picc
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Registrati gratuitamente per leggere l'articolo integrale.
© Riproduzione riservata