Esistono diversi tipi di ormeggio in porto, scopri quali sono i metodi più semplici e quelli più difficili per attraccare
La manovra di ormeggio è sicuramente quella che mette più paura al velista novello, a chi ha per esempio un neofita a bordo che deve darsi da fare o a chi deve entrare in porto con una situazione meteo non ottimale. Gli spazi ristretti, le prue delle altre barche che passano così vicine, la gente che guarda, i nostri ospiti che giudicano, la banchina alta.
Tutto è contro di noi quando ci accingiamo a ormeggiare, ma niente paura, in questi pochi paragrafi cercheremo di capire, dopo aver preparato la barca all’ormeggio, quale manovra sia la migliore e come eseguirla al meglio.
Come ormeggiare una barca in porto
La prima domanda che ci dobbiamo porre quando entriamo in un porto, che sia un marina o un porto comunale è: posso ormeggiare la mia barca ovunque?
La risposta è chiaramente no. In un marina, se non abbiamo un nostro posto prenotato, dovremo chiamare la torre di controllo e chiedere di assegnarci un posto. Questa ci assegnerà un posto in transito, chiedendoci di aspettare che un gommone con un ormeggiatore ci venga a pren
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Registrati per leggere l'articolo integrale.
© Riproduzione riservata