La sentina è una delle parti più nascoste dei nostri cabinati a vela. È uno spazio dove con il tempo si depositano tutti i residui liquidi della barca, ma anche olii, sostanze chimiche, sporco e detriti.
Pulirla frequentemente e tenerla il più possibile asciutta sinceramente è un lavoraccio, ma non si può tralasciare perché con questa operazione si riducono i ristagni d'acqua, la muffa, i cattivi odori e possibili fenomeni di corrosione. Il che ci aiuta mantenere la barca più salubre e in perfetta efficienza.
Più spesso si pulisce la sentina dell'imbarcazione, meno tempo ci sarà per l'accumulo di resti di carburante, sporcizia e salino, rendendo il lavoro ogni volta più veloce, più facile e meno disordinato.
Ecco allora alcuni consigli utili per la pulizia della sentina della vostra barca.
Scegliere un detergente di sentina biodegradabile
Per la pulizia della sentina è bene scegliere prodotti detergenti biodegradabili e certifica
Login
Se sei già registrato fai il login per leggere l'articolo.
More than 100+ articles.
Registrati
Registrati per leggere i contenuti riservati ai nostri iscritti.
La sentina è una delle parti più nascoste dei nostri cabinati a vela. È uno spazio dove con il tempo si depositano tutti i residui liquidi della barca, ma anche olii, sostanze chimiche, sporco e detriti.
Pulirla frequentemente e tenerla il più possibile asciutta sinceramente è un lavoraccio, ma non si può tralasciare perché con questa operazione si riducono i ristagni d'acqua, la muffa, i cattivi odori e possibili fenomeni di corrosione. Il che ci aiuta mantenere la barca più salubre e in perfetta efficienza.
Più spesso si pulisce la sentina dell'imbarcazione, meno tempo ci sarà per l'accumulo di resti di carburante, sporcizia e salino, rendendo il lavoro ogni volta più veloce, più facile e meno disordinato.
Ecco allora alcuni consigli utili per la pulizia della sentina della vostra barca.
Scegliere un detergente di sentina biodegradabile
Per la pulizia della sentina è bene scegliere prodotti detergenti biodegradabili e certificati, perché oltre a non lasciare depositi chimici e tossici in barca, non danneggiano l’ambiente marino circostante in caso di sversamenti in acqua.
Sebbene i detergenti di sentina biodegradabili costino un po' di più rispetto a quelli tradizionali, sono anche molto più sicuri da usare intorno ai vari suppellettili che circondano le sentine, come pagliolati, tappetini e moquette, il che li rende più versatili e innocui di un detergente a base chimica.
Per procedere alla pulizia della sentina, togliete gli eventuali pagliolati e aprite il gavone. Dopodiché applicate il detergente di sentina su ogni superficie.
Se necessario, si può aggiungere una piccola quantità d'acqua al detergente in modo che scorra più facilmente in ogni angolo e fessura. Una volta applicato il detergente di sentina, bisogna lasciarlo agire per un paio d'ore in modo da assorbire completamente tutti i residui e la sporcizia.
È importante seguire sempre le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto, ma è probabile che più a lungo lascerete penetrare il detergente nello sporco, migliori saranno i risultati.
Passare al lavaggio e risciacquo della sentina
Dopo che il detergente per sentine è penetrato completamente nelle varie macchie e nella sporcizia accumulata, è il momento di strofinare il tutto.
Basta munirsi di spazzole di nylon, spugne lievemente abrasive o qualsiasi altro panno che possa raggiungere i punti più difficili. Anche se questa fase è la meno piacevole, quanto più accurata è la pulizia, tanto più facile sarà pulire la sentina la volta successiva.
Una volta completata l’operazione, si passa quindi al risciacquo accurato della sentina.
Non serve usarne troppa: utilizzate una quantità sufficiente a far defluire il detergente insieme allo sporco e ai detriti verso il fondo della sentina della sentina. Dopodiché rimuovete il tutto con cura aiutandovi con una spugna e un bugliolo.
Smaltimento “green” dell'acqua sporca di sentina
È probabile che nell'acqua sporca della sentina oltre al detergente ecosostenibile siano presenti comunque tracce di sostanze inquinanti, come olii, residui di carburante, creme solari.
Bisogna fare attenzione a non disperdere queste tracce nell’ambiente marino, il che potrebbe esporre anche a violazioni di normative e relative sanzioni.
In molti porti e marina esistono ormai degli appositi impianti per il corretto smaltimento di acqua contaminata da sostanze chimiche e tossiche.
Per rimuovere l'eventuale tracce di olio dall'acqua, si può utilizzare un apposito kit per le fuoriuscite di olio o delle pastiglie assorbenti.
Ricordiamo che è altrettanto illegale scaricare olii combustibili nella rete fognaria pubblica, quindi non versate l'acqua sporca di risciacquo e di pulizia della sentina in uno scarico.
Come prevenire lo sporco in sentina
È quasi impossibile mantenere sempre la sentina di una barca completamente pulita, ma è possibile ridurre al minimo la quantità di olio e di sostanze chimiche che vi finiscono dentro.
Basta per esempio eseguire regolarmente la manutenzione del motore per ridurre al minimo la possibilità di perdite d'olio.
Sempre riguardo al propulsore, assicuratevi che tutte le fascette stringi tubo siano ben strette, ispezionate i tubi flessibili per verificare la presenza di eventuali perdite e posizionate sotto al motore una bacinella di raccolta.
Tenete a bordo anche dei tamponi assorbenti e pulite immediatamente eventuali sversamenti di olio o carburante. E’ bene controllare la manutenzione della pompa di sentina.
Seguire questi consigli dovrebbe aiutarvi a rendere sempre più gestibile l'estenuante compito di pulire una sentina sporca e nel contempo a proteggere l’ambiente marino.