
Scopri differenze, punti di forza e difetti di tre barche a vela degli anni '90: Genesi 43, X-412 e Oceanis 411.
Gli anni '90, soprattutto in Europa, sono stati fondamentali per la vela da diporto.
Si iniziava ad abbandonare gradualmente il cliché del velista duro e puro, eroe solitario che sfidava pericoli e scomodità, per fare spazio a un nuovo tipo di navigatore: più attento al comfort, alla velocità e al piacere della navigazione, pur continuando ad appagare il suo desiderio di sentirsi un avventuriero, un uomo in grado di sfidare gli elementi.
In quegli anni si fa un gran parlare di materiali, ma poco del loro reale utilizzo. I giornali di settore tendevano ad affrontare gli argomenti in modo superficiale, spesso guidati da logiche commerciali, una tendenza che, in parte, perdura ancora oggi.
Il mercato dell’epoca era dominato da nomi che oggi si stanno lentamente trasformando in vere e proprie leggende.
A differenza di allora, la progettazione di una barca oggi è il risultato del lavoro di un team multidisciplinare, e non è più corretto attribuire un model
© Riproduzione riservata