Come scegliere la barca usata giusta: guida completa ai fattori da valutare prima dell’acquisto
ARTICOLO PREMIUM
di Maurizio Anzillotti
24/11/25
Tempo di lettura: 6 minuti
First 44, un performance di un cantiere industriale. Ideale per chi desidera una barca molto veloce senza che sia da regata né appartenente a un cantiere premium, con i costi che questo comporta
Guida chiara e completa per scegliere la barca giusta: budget, dimensioni, vetustà, tipologia, costi reali e consigli su broker e privati. Tutto ciò che serve sapere prima di acquistare.
GUIDE DI CHARTER
Capire quale barca sia davvero adatta alle proprie esigenze non è semplice, soprattutto per chi non segue da vicino il mercato nautico. In questo articolo proviamo a fissare alcuni punti fondamentali che possono aiutare nella scelta.
Il budget di spesa
L’elemento più importante, da cui dipendono tutte le altre decisioni, è il budget che si intende destinare all’acquisto. Non serve definire una cifra precisa al centesimo, ma avere un ordine di grandezza è essenziale. Una volta stabilito quanto si vuole spendere, bisogna capire quale parte di questa somma verrà effettivamente destinata al solo acquisto della barca.
Comprare una barca comporta una serie di costi aggiuntivi da considerare:
a) Broker – Una figura professionale che, se competente, è estremamente utile. La commissione del broker varia generalmente tra il 4% e il 5% del prezzo della barca. Alcuni piccoli broker applicano anche il 2%, ma spesso non sono in grado di offrire u
e barche, anche quelle che appaiono in ottime condizioni, devono essere periziate da un professionista riconosciuto e con lunga esperienza. Il costo può andare dagli 800 ai 2.000 euro per un’imbarcazione fino a 15/16 metri, a cui bisogna aggiungere l’alaggio e il varo della barca. c) Alaggio e varo – Il prezzo dipende dal cantiere e dalla lunghezza dello scafo. d) Riparazioni per eventuali danni dichiarati – I danni non dichiarati sulla scheda che escono fuori in sede di perizia saranno tema di trattativa con il proprietario della barca. e) Passaggio di proprietà. f) Assicurazione. Tolti questi costi, rimane l’importo che possiamo effettivamente destinare all’acquisto. La grandezza della barca Un altro punto cruciale è determinare quanto spazio serve a bordo della barca e quale dimensione sia più adatta. La grandezza e la qualità della barca sono spesso proporzionate al nostro stile di vita. Chi vive in una casa molto ampia e viaggia su auto di fascia alta difficilmente sceglierà una barca di dieci metri per le crociere estive. Al contrario, chi conduce una vita più sobria, pur senza rinunce, può orientarsi tranquillamente su barche più piccole trovandosi comunque bene. Ocea
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto