Scopri come navigare a Bodrum con questa guida. Pianifica la tua navigazione in barca, scegli l'itinerario perfetto e vivi un'esperienza indimenticabile.
PUBBLICITÀ
Navigare lungo la costa di Bodrum è un'esperienza unica che offre una
combinazione di bellezze naturali e culturali. Partendo da Bodrum, esploreremo alcune delle zone circostanti, come Knidos, Yedi Aladar, la baia di Okluk con il suo porto inglese,
Akbuk, Cokertme e Kissebuku Koyu. Unisciti a noi per scoprire queste meraviglie sul mare e vivi un'avventura indimenticabile.
La sosta a Bodrum è già di per sé un buon motivo per scegliere la Turchia per le vacanze. Ben poco resta del monumento funebre di Mausolo, compreso da Plinio il Vecchio tra
le sette meraviglie del mondo, ma è possibile perdersi tra i giardini con piante subtropicali delle case imbiancate a calce e visitare il museo di archeologia
subacquea nell'antico castello.
Nonostante la forte vocazione turistica la città ha mantenuto una propria identità e non è stata deturpata dal cemento.
è possibile passeggiare tra locali e boutique dei marchi più famosi. I prezzi, soprattutto per la cambusa, sono più alti che altrove. Knidos: bellezza antica sul Mar Egeo La navigazione a Bodrum offre molte opportunità per esplorare le bellezze della costa turca e una tappa imperdibile è sicuramente Knidos. Questa antica città sul mare offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali. Nel corso dei secoli, Knidos è stata un'importante centro commerciale e culturale e oggi è una delle destinazioni più affascinanti della navigazione a Bodrum. Area archeologica a Knidos che culmina con il teatro romano Rotta 180° e si attraversa per intero l’imboccatura dell’antico golfo di Keramos, fino alla penisola sul lato più meridionale, l'estremità più occidentale della Caria. Un bel faro saluta i marinai che arrivano al capo Krio dei greci; Deveboynu per i Turchi. L’isola di Kos accelera il vento e normalmente le 23 miglia della traversata, sono colmate con generosi venti portanti. Sulla penisola di Datça, sorge Knidos, un importante sito archeologico protetto da mura ciclopiche dove domina il tempio di Demetra. Purtroppo, la statua di Afrodite scolpita da Prassitel
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto