SVN solovelanet © 2025 tutti i diritti riservati.
CNB 62, visto di poppa
CNB 62, di bolina con code 0
CNB 62, il grande pozzetto coni due prendisole posteriori
CNB 62, alla fonda
CNB 62, la grande dinette
CNB 62, la dinette vista dalal parte del tavolo
CNB 62, la cucina
CNB 62, la cabina dell'armatore a prua
Lo scafo è realizzato in composito (laminato a mano con resina vinilestere per gli strati esterni, core in PVC sotto vuoto, e infusione per le strutture interne) con rinforzi in fibra di carbonio nei punti critici, come i fondi delle chiglie e le catene d’armo.
La CNB 62 presenta doppio timone (twin rudders) e una chiglia a lama con bulbo, disponibile anche nella versione opzionale in piombo «Weldox» con pescaggio variabile. È una soluzione pensata per garantire stabilità, maneggevolezza e performance sia in crociera costiera che oceanica.
Le superfici del piano velico sono equilibrate rispetto al peso e alla stazza della barca, rendendo l’imbarcazione adatta sia alla crociera performante che a una gestione agevole con equipaggio ridotto.
Tutti i comandi delle manovre principali scorrono sotto calandra e arrivano alle due timonerie, permettendo una conduzione semplice e sicura anche con equipaggio limitato. A poppa si trova un garage longitudinale per il tender, con portellone che funge anche da piattaforma bagno, migliorando comfort e fruibilità in porto e in rada.
Gli interni, progettati da Jean Marc Piaton (Piaton Yacht Design), adottano una configurazione «owner forward»: la cabina armatoriale occupa l’intera zona prodiera, con accesso indipendente e ampi spazi abitabili. A poppa si trovano due cabine ospiti, entrambe en-suite, collegate da un corridoio che garantisce la privacy dell’armatore.
Il salone è ampio e luminoso, con cucina a L a centro barca, grande divano conviviale, tavolo da pranzo per otto persone e ampie vetrate che assicurano un eccellente apporto di luce naturale.
Il ponte è caratterizzato da linee pulite, grazie alla presenza di un arco in carbonio che sostiene la scotta della randa e libera la zona del pozzetto. Questa soluzione, tuttavia, penalizza parzialmente le prestazioni veliche, limitando la regolazione fine della randa. Le postazioni del timoniere sono avanzate e protette, garantendo una gestione sicura anche con equipaggio ridotto.
Il progetto nasce con l’intento di unire la facilità d’uso del CNB Bordeaux 60 con lo spazio e il comfort del CNB 66, creando una barca che rappresenti la sintesi tra praticità e lusso.
La CNB 62 è pensata per una coppia che desideri condurla in autonomia o con equipaggio ridotto, senza rinunciare a qualità costruttiva, eleganza e prestazioni. La sua vocazione è quella di un cruiser-performer di alta gamma, con finiture curate e costruzione artigianale di alto livello.
Il modello è stato presentato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival 2025.
Cabine: 0 / Bagni: 0
Conoscere e capire la vela e il mare, questo l'obiettivo dei nostri giornalisti che con la rivista digitale, le guide di vela, le notizie quotidiane e i servizi speciali in video che trattano di navigazione, di barche, di catamarani e di mercato nautico, cercano di trasmettere a voi lettori la loro passione incondizionata per il mondo delle barche a vela. Questo è SVN solovelanet.
SVN solovelanet - Testata registrata Tribunale di Roma n.117/2015 del 09/07/2015 - Direttore responsabile Maurizio Anzillotti
Condizioni generali SVN solovelanet
© Copyright 2025 SDM S.r.l.s., tutti i diritti riservati. P.IVA IT13381071003 REA1442960