Pardo
ADVERTISEMENT
Pardo
ADVERTISEMENT
domenica 14 settembre 2025
Pardo
  aggiornamenti

Un altro affondamento di una barca a vela colpita dalle orche

Una barca a vela è stata affondata da un branco di orche vicino a Lisbona. L’equipaggio è salvo. Gli esperti indagano sulle cause di questi attacchi in aumento.

Le orche affondano un altra barca a vela a largo delle coste portoghesi
Le orche affondano un altra barca a vela a largo delle coste portoghesi
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ

Lisbona, 13 settembre 2025 – Un attacco spettacolare e inquietante ha colpito una barca a vela al largo di Caparica, pochi chilometri a sud della capitale portoghese. La Ocean View, un’imbarcazione da crociera con tre persone a bordo, è stata affondata da un branco di orche dopo che gli animali hanno urtato ripetutamente lo scafo, provocando uno squarcio irreparabile. L’equipaggio, pur scosso, è riuscito a salvarsi grazie al rapido intervento di una vicina imbarcazione turistica che ha prestato soccorso.

Secondo quanto riferito dalla Capitaneria di porto di Lisbona, due motovedette hanno poi provveduto a recuperare i resti della barca, trainandoli verso il porto di Oeiras. Alcuni testimoni presenti in mare hanno ripreso le fasi concitate dell’affondamento: i video, già circolati sui social, mostrano la barca che imbarca acqua mentre le orche continuano a girarle intorno. Pochi minuti dopo, gli stessi animali avrebbero attaccato una seconda imbarcazione, per poi dirigersi verso nord, in direzione di Cascais.

L’episodio non è isolato. Negli ultimi anni sono stati registrati centinaia di incontri ravvicinati tra orche e imbarcazioni lungo la rotta che va dalla Galizia fino a Gibilterra. Alcuni attacchi hanno causato solo danni a timoni ed eliche, ma in più di un’occasione le barche sono andate perdute. Gli esperti di biologia marina stanno cercando di capire le ragioni di questo comportamento. C’è chi ipotizza un’azione difensiva, forse legata alla scarsità di prede o alla necessità di proteggere i piccoli, e chi parla di un gioco sociale, una sorta di addestramento collettivo che spinge i cetacei a speronare scafi e timoni.

Le autorità portoghesi invitano i diportisti a prestare la massima attenzione, a segnalare ogni avvistamento e a evitare manovre brusche che possano spaventare gli animali. Alcuni ricercatori ritengono che l’aumento di questi episodi sia collegato anche ai cambiamenti climatici e alla ridistribuzione delle specie ittiche, fattori che modificano le rotte delle orche e le spingono a frequentare zone più popolate da barche da diporto.

L’affondamento della Ocean View rappresenta finora uno degli episodi più gravi documentati nelle acque portoghesi. Pur senza vittime, riaccende il dibattito su come garantire la sicurezza in mare e proteggere al tempo stesso una specie che resta protetta a livello internazionale. La sfida per scienziati e autorità è ora capire se si tratta di un comportamento destinato a ripetersi o di un picco momentaneo, per trovare un equilibrio tra tutela della fauna marina e sicurezza della navigazione.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Riolfi Riolfi Riolfi
PUBBLICITÀ