Pardo
ADVERTISEMENT
Pardo
ADVERTISEMENT
martedì 9 settembre 2025
Pardo
  aggiornamenti

Maxi Yacht Rolex Cup 2025: al via oggi a Porto Cervo la 35ª edizione

Al via oggi a Porto Cervo la Maxi Yacht Rolex Cup 2025: una settimana di regate spettacolari tra i migliori maxi yacht del mondo, con Rolex protagonista da 40 anni.

La flotta che quest'anno parteciperà alla Maxi Rolex Cup è composta da 47 imbarcazioni
La flotta che quest'anno parteciperà alla Maxi Rolex Cup è composta da 47 imbarcazioni
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ

È iniziata oggi, 8 settembre 2025, la Maxi Yacht Rolex Cup, appuntamento imperdibile della vela internazionale che si svolge nelle acque di Porto Cervo. Una settimana di regate spettacolari tra i maxi yacht più innovativi e prestigiosi del mondo, sotto l’organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda e dell’International Maxi Association, con il supporto di Rolex.

Un evento di riferimento per i maxi yacht

Alla partenza di questa 35ª edizione sono presenti 47 imbarcazioni divise nelle due categorie principali: il Maxi 1 Class World Championship, riservato ai modelli IRC oltre 1.700, e il Maxi Grand Prix World Championship, dedicato agli scafi da regata puri. Un palcoscenico che riunisce tecnologie all’avanguardia e alcuni dei migliori velisti internazionali.

Magic Carpet 3, il Wally 100 di Sir Lindsay Owen-Jones, ex presidente di L’Oréal
Magic Carpet 3, il Wally 100 di Sir Lindsay Owen-Jones, ex presidente di L’Oréal

I protagonisti in regata

Tra le barche più attese figurano:

  • Django 7X, il WallyRocket 71 ultraleggero progettato da Botin Partners.
  • Magic Carpet E, il 100 piedi di Sir Lindsay Owen-Jones, design Guillaume Verdier con interni Hermès.
  • Capricorno, firmato Judel & Vrolijk, leggero e altamente performante.
  • Scorpione Hormar, Baltic 68 Café Racer sostenibile di nuova generazione.
  • My Song, ClubSwan 80 con bulbo evoluto e interni in materiali riciclati.

Rolex e la vela: una partnership storica

Il 2025 segna i 40 anni della collaborazione tra Rolex e la Maxi Yacht Rolex Cup. Il marchio svizzero è diventato sinonimo di precisione, innovazione e prestigio nello sport della vela, sostenendo eventi iconici come la Sydney Hobart, la Fastnet Race e il SailGP. Grazie al supporto di Rolex, la regata di Porto Cervo è cresciuta fino a essere considerata il campionato mondiale non ufficiale dei maxi yacht.

SuperNikka, il Mini Maxi Vismara Mills 62 di Roberto Lacorte, protagonista assoluto delle regate mediterranee con numerosi successi alla Maxi Yacht Rolex Cup.
SuperNikka, il Mini Maxi Vismara Mills 62 di Roberto Lacorte, protagonista assoluto delle regate mediterranee con numerosi successi alla Maxi Yacht Rolex Cup.

Una settimana di regate e spettacolo

Le prove si svolgeranno ogni giorno tra le isole dell’Arcipelago della Maddalena fino al 13 settembre, con percorsi costieri spettacolari e sfide tattiche di altissimo livello. La cerimonia di premiazione si terrà il 13 settembre in Piazza Azzurra a Porto Cervo, coronando un’edizione che promette emozioni e innovazione.

Capricorno, il Maxi Yacht della famiglia Del Bono, protagonista delle grandi regate mediterranee con vittorie prestigiose come la Giraglia Rolex Cup.
Capricorno, il Maxi Yacht della famiglia Del Bono, protagonista delle grandi regate mediterranee con vittorie prestigiose come la Giraglia Rolex Cup.

Conclusioni

La Maxi Yacht Rolex Cup 2025 non è soltanto una regata: è una celebrazione della vela d’élite, della tecnologia più avanzata e del lavoro di squadra. Un evento che ribadisce il ruolo fondamentale di Rolex nello sviluppo e nella promozione dello sport velico a livello mondiale.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Riolfi Riolfi Riolfi
PUBBLICITÀ