NSS Group
ADVERTISEMENT
NSS Group
ADVERTISEMENT
domenica 9 novembre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

Napoli, nuovi ormeggi entro il 2027: campi boe e porto turistico a Nisida per affrontare la carenza di posti barca

Entro il 2027 Napoli punta a realizzare nuovi campi boe e un porto turistico a Nisida per risolvere la carenza di ormeggi e rilanciare la nautica cittadina.

Nuovi marina e campi boa a Napoli
Nuovi marina e campi boa a Napoli
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Napoli punta a riorganizzare il proprio fronte del mare con un piano che prevede entro il 2027 la realizzazione di nuovi campi boe e, successivamente, la costruzione di un porto turistico nel golfetto di Nisida. L’iniziativa mira a risolvere una delle criticità più gravi del settore nautico cittadino: la mancanza di ormeggi regolari rispetto al numero crescente di imbarcazioni.

La carenza di posti barca nel Golfo di Napoli

Secondo i dati di Afina, nel Golfo di Napoli circolano circa 52.000 tra imbarcazioni e natanti, ma i posti barca autorizzati sono appena 7.000. Il risultato è un diffuso ricorso a ormeggi improvvisati e campi boe irregolari, che penalizzano la sicurezza e l’immagine del litorale. Per riportare ordine, il Comune e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale hanno avviato un piano che parte proprio dai campi boe temporanei lungo il lungomare.

I nuovi campi boe lungo il lungomare

Il progetto prevede due nuove aree di ormeggio: una in via Nazario Sauro e una nei pressi del Consolato americano, in via Caracciolo, per un totale di oltre 50.000 metri quadrati di specchio acqueo. Gli impianti serviranno a ospitare barche di piccole e medie dimensioni, in attesa del progetto più ampio che interesserà il golfetto di Nisida.

Il nuovo porto turistico di Nisida e la riqualificazione di Bagnoli

Il piano di riqualificazione dell’area di Bagnoli include la nascita di un nuovo porto turistico a Nisida. Secondo le prime stime urbanistiche, l’approdo potrebbe offrire circa 700 posti barca, ma al momento non esiste ancora un dato ufficiale, poiché il progetto definitivo non è stato presentato. L’area ospita già numerose imbarcazioni ormeggiate in modo precario, segno della forte pressione che il Golfo subisce durante la stagione estiva.

Tempi lunghi per Mergellina e Vigliena

I tempi restano però lunghi. Le interlocuzioni tra Comune, Soprintendenza e Autorità Portuale procedono con lentezza, e per altri interventi — come la riqualificazione delle aree di Mergellina e Vigliena — le prospettive si allungano ancora di più. Nel frattempo, la scarsità di ormeggi legali continua a generare caos, con un numero crescente di barche in cerca di posto.

Il piano per Nisida rappresenta un’occasione concreta per riportare ordine, sicurezza e legalità nelle acque di Napoli. Ma perché si traduca in realtà, sarà indispensabile una maggiore rapidità decisionale e un coordinamento efficace tra gli enti coinvolti. Solo così la città potrà offrire infrastrutture nautiche adeguate al suo potenziale e al rilancio turistico del Golfo, evitando di arrivare impreparata alle sfide dei prossimi anni, a partire dall’America’s Cup 2027.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP