lunedì 3 novembre 2025
  aggiornamenti

5 situazioni che ogni skipper deve saper affrontare in mare

Quando si è uno skipper, anche se si è alle prime esperienze ci sono delle cose che bisogna sare gestire
Quando si è uno skipper, anche se si è alle prime esperienze ci sono delle cose che bisogna sare gestire

Dalla gestione dei terzaruoli al groppo in arrivo: ecco cinque situazioni reali che uno skipper deve saper affrontare per mantenere la sicurezza a bordo.

PUBBLICITÀ

Ci sono delle situazioni che uno skipper deve saper affrontare anche se si trova alle prime esperienze. In questo articolo ne prendiamo in esame cinque.

1) Terzaruoli

Quando dare terzaruoli: quando il timone diventa duro e la barca sbanda troppo, mettendo la falchetta in acqua, è il momento di ridurre la vela. Dare terzaruoli al momento giusto evita stress sulla barca e mantiene un assetto stabile e sicuro.

2) Lasciare l’ormeggio con vento forte

Sono all’ormeggio, il vento è molto forte e soffia di lato. Devo uscire: come faccio a non finire sulle altre barche? Tengo la cima sopravento a doppino e do gas in marcia avanti. Levo la cima di sottovento e la trappa. La barca si tiene solo sulla cima di sopravento, ma non scade perché è tenuta dal motore. A questo punto faccio filare la cima di sopravento sino a recuperarla del tutto; nel frattempo la barca si è mossa rapidamente ed è uscita dal suo ormeggio.

3) Peggioramento in rada

Sono in rada, ci sono poche barche perché è previsto un peggioramento del vento. Non mi aspetto onda, ma molto vento: cosa faccio? Calo più catena possibile, assicuro bene i tendalini con delle cime e lego una cima intorno all’avvolgitore del fiocco. Tiro in coperta il tender e lo assicuro con delle cime. Se in coperta ho dei SUP o altri oggetti di grandi dimensioni, li fisso serrandoli bene con delle cime.

4) Panico a bordo

Sono in navigazione di bolina, la barca è molto sbandata, ci sono 21-22 nodi di vento e navighiamo a 8 nodi. Il vento fischia tra le sartie e gli schizzi bagnano il pozzetto. L’equipaggio è molto nervoso, alcune persone cominciano ad avere seriamente paura: come faccio a calmarli?

Lasco fiocco e randa e poggio fino a mettermi al gran lasco. Il vento percepito scenderà a circa 10 nodi, smetterà di fischiare, le onde scompariranno o sembreranno molto più basse. Siamo passati da una scenografia da burrasca a una da passeggiata. Spiego che ciò che hanno visto prima era solo l’effetto del sommarsi del vento reale e di quello generato dalla nostra velocità, ma che il mare non è così agitato e il vento non è così forte. Quando la calma sarà tornata a bordo, tornerò sulla mia rotta.

5) Il groppo

Sto andando incontro a un grosso groppo. È un cumulonembo basso sull’acqua, sotto è nerissimo e vedo quelle che sembrano colonne d’acqua verticali. È la prima volta che mi trovo in questa situazione: cosa faccio?

Ammaino tutte le vele e serro tutto in coperta. Se il tender è al traino, lo sollevo e lo assicuro in coperta. Fermo il fiocco e i tendalini. Mi metto, e faccio mettere all’equipaggio, la cerata e le scarpe da barca. Chiudo i passauomo e accosto il tambuccio. Il groppo arriverà, farà molto rumore e ci saranno raffiche violente dall’alto verso il basso, ma se la barca è pronta non succederà nulla più di questo.

Conoscere e gestire con calma queste situazioni è parte essenziale dell’esperienza di uno skipper.

© Riproduzione riservata

   

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

GLI ARGOMENTI DEGLI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ