Una cattiva manutenzione, poca attenzione per la barca, possono causare un allagamento, questo in poco tempo può portare all’affondamento. Vediamo insieme perché una barca si può riempire d’acqua
PUBBLICITÀ
Con il sopraggiungere dell’estate è necessario, se non si vogliono avere problemi durante la crociera, fare una serie di controlli e manutenzioni alla barca. Dedicando a questa qualche week end di maggio e giugno allontaneremo il rischio di avere problemi più tardi.
Proprio nell’ambito della preparazione della barca alle crociere estive è utile indicare alcune verifiche e manutenzioni mirate per evitare il più odioso e preoccupante incidente che può capitare in barca: l’allagamento.
La definizione del dizionario alla voce “allagamento” ci informa che questo è un “afflusso d’acqua in un luogo normalmente asciutto, per motivi fortuiti, di emergenza, per calamità e/o per atto vandalico”.
Dobbiamo quindi analizzare le possibili cause e individuarne i punti da controllare sulla barca che potrebbero provocare questo pericoloso incidente. Escludendo le ultim
ime due cause: “Motivi fortuiti ed emergenza”. L’incaglio della barca su un basso fondale Tra le cause esterne all’imbarcazione c’è, ovviamente, l’incaglio di questa su un basso fondale. In questo caso i danni al bulbo si possono riflettere sullo scafo creando una falla e provocando l’allagamento. Nei casi peggiori questo tipo di danno può portare all’affondamento della barca in pochissimo tempo, sempre che questa non sia rimasta bloccata sul basso fondale. I danni da incaglio sono più gravi su imbarcazioni di legno perché in queste il fasciame tende a rompersi o spostarsi più facilmente di quanto può accadere allo scafo di una barca in vetroresina. Una barca che ha preso degli scogliIn caso di semplice strusciamento sul fondo, salvo che questo non avvenga a velocità elevata, è poco probabile che il bulbo sia divelto portando con sé parte dello scafo e aprendo, di conseguenza, una falla pericolosa. Caso diverso è se capita di urtare la carena contro uno scoglio. L’urto a velocità contro uno scoglio semisommerso o un oggetto di grandi dimensioni, può causare danni gravi e più in basso avviene l’urto sulla chiglia, maggiore sarà la leva, maggiore il danno. Tuttavia, un evento d
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto