Comprare una barca a vela: meglio nuova o usata? Scopri pro e contro, costi reali, accessori e differenze per scegliere l’imbarcazione giusta.
GUIDE DI CHARTER
A settembre molte persone sono tornate in città dopo aver scoperto la bellezza della vacanza in barca a vela. Hanno noleggiato una barca con skipper, sono stati a bordo con amici, in qualche modo sono venuti a contatto con la barca e hanno constatato perché tutti parlano di una vacanza stupenda quando descrivono le vacanze in barca a vela.
La scoperta della vela li porta a cominciare a guardarsi in giro per capire qual è la barca che potrebbe fare per loro. In molti si pongono il problema: barca nuova o barca usata? Altri invece non concepiscono l’acquisto di un mezzo d’occasione e preferiscono comprare una barca più piccola ma nuova.
Qui di seguito vediamo alcuni punti tra quelli più importanti che bisogna prendere in considerazione per decidere se conviene acquistare una barca d’occasione o una barca nuova.
Punti a favore della barca usata
1) Prezzo - La variante più evidente è il prezzo. Una barca di 6-7 anni, che è da considerar
metà di una barca nuova. Perciò, se volete comprare un 40 piedi, se lo volete nuovo dovete pagare più di 300.000 euro; se lo prendete di 7 anni pagherete il modello precedente a quello che prendereste nuovo, per 150.000 euro. 2) Messa a punto – Le barche hanno il grande difetto di essere costruite sulla terraferma. Durante la costruzione non sono soggette a sbalzi, urti, non sono investite da secchiate di acqua marina carica di salsedine e generalmente non sono lanciate da due metri di altezza. Bene, direte voi! Male, diciamo noi. Male perché poi, quando vanno in acqua, una volta consegnate e cominciano a muoversi, sbattere, caricarsi di salsedine, cominciano a uscire i problemi. Il bullone che l’operaio non ha stretto a dovere, l’autoclave che ha il tubo sporco di segatura e non aspira, il carrello della rotaia della randa che non scorre a dovere. I primi due anni di una barca li si passa a mettere a posto queste piccole cose. Non sono difetti gravi, ma scocciature che alla fine diventano fastidiose. La barca usata può avere delle rotture, ma non ha quelle mille piccole messe a punto da fare che vanno oltre la normale manutenzione della barca. Una barca usata, come si dice, è me
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto