Le barche a vela nella fascia tra i 40 e i 45 piedi, tra i 12 e i 15 metri, che hanno dominato il mercato tra il 2018 e il 2020. Dal Bavaria C42 al Grand Soleil 42 LC, passando per il Dufour 430 sino ad arrivare all'Hallberg Rassy 40. [VIDEO]
GUIDE DI CHARTER
A giudicare dai modelli esposti all’ultimo salone nautico di Düsseldorf 2020, la fascia di barche che va dai 40 piedi ai 45 è decisamente la più popolare. Segno dei tempi che si stanno evolvendo.
Trent’anni fa le barche più ricercate, quelle che esercitavano più attrattiva tra gli armatori, erano all’interno della categoria compresa tra i 30 e i 40 piedi.
Poi con il migliorare della situazione economica anche le barche sono cresciute e nei tardi anni 90 il gap era tra i 40 e i 45 piedi. Nei primi anni 2000 si era arrivati al 45-50. Poi arrivò la crisi del 2008 e tutto è crollato e in molti hanno fatto uno step indietro. Chi prima della crisi si interessava a un 50 piedi, ora si interessava a un 45 piedi. E chi chiedeva un 45 piedi, dopo la crisi si rivolgeva al mercato del 40-42 piedi.
Al salone di Düsseldorf di queste barche ce ne erano diverse, di s
una delle barche più attese e visitate del Boot 2020 e che non ha deluso le aspettative. La barca è bella, e per essere una barca di grande serie è anche molto ben rifinita. Il Bavaria C42 con ferma la volontà del cantiere di ritrovare un giusto equilibrio e ritornare al suo primato nel mercato per yachts molto popolari grazie a una qualità perfettamente proporzionata al loro prezzo. Stando a quanto ci dice il suo disegnatore Maurizio Cossutti, il C42 è veloce e divertente a vela, qualità che non saremo in grado di confermare finché non l’avremo provato in mare. Bavaria C42Tuttavia al di là delle sue indubbie qualità, il C42 sta riscontrando un grande successo anche perché, i dirigenti della Bavaria sono stati molto abili nel cogliere il momento giusto. In questo inizio 2020, sul mercato non ci sono 42 piedi moderni prodotti da cantieri industriali. Il 43 della Beneteau appartiene a una vecchia generazione ormai superata dai concetti espressi sull’Oceanis 51.1 e 46.1. Anche Jeanneau ha in catalogo un 44 piedi, il Sun Odyssey 440, ma lascia uno spazio vuoto nella fascia 42 e i 43 piedi. L’Hanse 418 è in realtà un 40 piedi, un restyling di un restyling, barca che sicuramente non
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto