
Come i monoscafi, anche i catamarani sono declinati in molti modi diversi. In questo articolo un rapido e sintetico riassunto delle tipologie di catamarano più diffuse
Oggi si parla molto dei catamarani, imbarcazioni dalle caratteristiche molto particolari che fino a dieci anni fa erano quasi sconosciute al grande pubblico.
Comodità senza Paragoni
La peculiarità principale di queste barche è la loro comodità. Un catamarano da crociera sarà molto più grande e molto più confortevole di un monoscafo di pari lunghezza, e un catamarano performance sarà più grande e comodo di un monoscafo ad alte prestazioni.
Prezzo e Misura
Se la comodità è il loro punto forte, il prezzo è il punto debole. I catamarani costano quasi il doppio di un monoscafo di pari lunghezza, ma proprio qui è l’errore. Un catamarano di dieci metri non può essere messo a confronto con un monoscafo di dieci metri. Sono due barche con volumi e spazi talmente diversi che il confronto non ha senso. Un catamarano di dieci metri va messo in confronto con un monoscafo di 14-15 metri per quanto riguarda spazi e volumi.
arano si divide in tipologie, proprio come fa un monoscafo. Ci sono catamarani votati alla crociera come Lagoon, Balì, Fountaine-Pajot, e catamarani votati alle performance e alla grande altura come gli Outremer, gli HH, gli ORC. Tra queste due categorie ci sono dei catamarani che sono delle vie di mezzo, come gli Excess o i Nautitech. Barche che sono molto attente alle performance, ma che allo stesso tempo sono facili da portare e sono molto comode e spaziose. Quest’ultimo gruppo si differenzia dai catamarani da crociera per la timoneria, che nei crociera è a mezzanino o sul fly, mentre su queste barche ci sono due ruote del timone poste sulla poppa dei due scafi. Nei confronti dei performance, invece, barche come gli Excess o i Nautitech, hanno scafi più larghi e, soprattutto, non hanno i daggerboard, ovvero le derive mobili che salgono e scendono come lame. Variazioni di qualità e prezzo Grandi differenze nei catamarani sono presenti anche a livello di qualità e di prezzo. Come per i monoscafi, un catamarano performance costa molto più di un multiscafo votato alla crociera, perché il primo ha un piano velico più importante ed è sottoposto a sforzi maggiori rispetto al secondo,
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
© Riproduzione riservata

















