Vuoi acquistare una barca a vela o a motore? Scopri tutti i documenti necessari, le tasse previste e come gestire correttamente il passaggio di proprietà, con o senza leasing.
GUIDE DI CHARTER
Comprare una barca è spesso un’esperienza intensa, sia sul piano emotivo che su quello economico e pratico.
In genere si divide in due fasi: la ricerca dell’unità e la compravendita vera e propria.
Nella prima si scandaglia il mercato delle offerte, si effettuano visite e perizie, si coinvolgono testa e cuore finché non si trova il mezzo che rappresenti al meglio la propria passione.
La seconda fase, invece, è quella del perfezionamento dell’acquisto, che a volte può essere complessa, specie in Italia. Negli ultimi anni, con la creazione dello STED (Sportello Telematico del Diportista) e dell’ATCN (Archivio Telematico Centrale della Nautica), a cui sono stati affidati gli aspetti legali, burocratici e amministrativi, i tempi di attesa si sono notevolmente ridotti.
In questa guida vogliamo aiutare il diportista a muoversi tra i vari adempimenti dopo che, in base alle proprie necessità, è riuscito a trovare la barca dei suoi sogni. Qui ci concentreremo
tivi che disciplinano la compravendita di imbarcazioni e natanti. Quali documenti servono? Cosa cambia tra acquisto di un natante e quello di un’imbarcazione da diporto? Come si effettua il passaggio di proprietà? Quali tasse ci sono da pagare? Sono tutte domande fondamentali che un futuro armatore dovrebbe conoscere prima di firmare. Imbarcazioni, natanti e diporto, differenze d'acquisto Quando si decide di acquistare un'unità da diporto, è fondamentale comprendere la differenza tra natanti e imbarcazioni, poiché la normativa e le procedure variano a seconda della tipologia. I natanti, ossia le unità da diporto con lunghezza inferiore ai 10 metri, costituiscono il caso più semplice, poiché sono “beni mobili non iscritti nei registri pubblici” e come tali non richiedono l’obbligo dell'immatricolazione. La normativa che regola il loro acquisto è dunque meno stringente, lasciata alla libera contrattazione fra le parti. L’operazione di compravendita è più semplice e veloce, ricordando però che a volte il valore del bene, anche se natante non iscritto, può sfiorare cifre importanti e per questi motivi serve comunque tutelarsi attraverso modalità di pagamento tracciate e, nel caso,
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto