La lotta al caldo soffocante dell’estate inizia con la scelta della barca per continuare con una serie di espedienti e attenzioni. Vediamo quali
PUBBLICITÀ
La lotta al caldo soffocante dell’estate inizia con la scelta della barca per continuare con una serie di espedienti e attenzioni. Vediamo quali.
L’estate è sinonimo di caldo e di sole e, nel nostro paese, il caldo e il sole nella bella stagione non mancano. Per quanto sia piacevole non aver bisogno di vestirsi, poter stare tutto il giorno in pantaloncini, entrare e uscire dall’acqua ogni volta che si vuole tuffandosi dalla plancetta di poppa, a volte, quando il caldo è troppo, la situazione può diventare sgradevole, soprattutto all’interno della barca.
Combattere il caldo in barca
Il forte caldo estivo soprattutto nelle notti o durante le giornate in cui c’è molta umidità e poca aria, può rendere difficile la vita di bordo.
I passauomo: la loro disposizione è importante
I sistemi per combattere il caldo all’interno della barca sono diversi, alcuni molto economici e altri più costosi.
Ci sono delle barche che sono decisamente più c
i da controllare quando si acquista una barca o si decide il modello da noleggiare riguardano la disposizione dei passauomo. I passauomo in dinette e cabina di prua devono essere ad altezze diverse. Uno dei sistemi migliori per mantenere fresca la barca, soprattutto di notte, è tenere tutte le porte aperte e fare altrettanto con gli oblò e i passauomo. La circolazione d’aria è favorita dal dislivello tra le vie d’accesso. Maggiore è il dislivello tra il passauomo della dinette e quello della cabina di prua, maggiore sarà il flusso d’aria. Il giusto orientamento del passauomo I passauomo devono essere orientati con l’apertura verso prua. Quando si è in rada, la barca si mette naturalmente con la prua al vento: se la bocca del passauomo guarda verso prua, l’aria entrerà più facilmente. Particolare attenzione va data alle cabine di poppa, dove oggi spesso vengono installati oblò obliqui che guardano verso poppa, più gradevoli esteticamente ma meno efficienti. Gli oblò alti e piatti con bocca verso prua, combinati con altri due ad altezze diverse, migliorano la ventilazione interna. Alcune società di charter ordinano barche con oblò alti non apribili nelle cabine di poppa. In que
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto