mercoledì 20 agosto 2025
  aggiornamenti

La storia di Hemisphere, il più grande catamarano a vela del mondo

ARTICOLO
articolo pubblicato su iCAT 3 Luglio 2024
Un primo piano della poppa dell'Hemisphere
Un primo piano della poppa dell'Hemisphere

L'Hemisphere, un capolavoro dei catamarani di lusso, vanta 44 metri di comfort e design rivoluzionario firmato VPLP.

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Quando nel mondo della nautica a vela si parla di comfort di lusso, spesso ci si riferisce al mondo dei grandi catamarani da crociera, emblema perfetto di comfort totale e ambienti che ricordano quelli di una grande villa al mare.

Se c’è un catamarano che interpreta al 100% questi canoni quello è senza dubbio l’Hemisphere che, con i suoi 44 metri, oggi è il più grande catamarano a vela navigante al mondo.

Il progetto è delle archistar Marc Van Peteghem e Vincent Lauriot-Prévost, meglio noti come studio VPLP, che negli ultimi anni, insieme spesso a Guillaume Verdier, hanno rivoluzionato il mondo delle barche da regata oceaniche e non solo.

Derektor negli Stati Uniti, specializzati nella realizzazione di progetti custom come Hemisphere. Il perché di un doppio cantiere impegnato nella costruzione è legato alle vicende della Derektor, che era stata inizialmente incaricata della costruzione. Commissionato nel 2005 da un ricco armatore con la passione per le immersioni subacquee, la costruzione viene iniziata dalla Derektor, che però poi entra in una profonda crisi economica e non è più in grado di portarla avanti. A quel punto, siamo nel 2007, gli scafi di Hemisphere già costruiti passano alla britannica Pendennis, che ne finisce la produzione e li vara nel 2009. Il materiale scelto per la costruzione dell’Hemisphere è l’alluminio, una scelta dettata prima di tutto dalla volontà di realizzare una barca praticamente indistruttibile, marina, e che potesse durare a lungo nel tempo anche affrontando molte miglia ogni anno. Il catamarano infatti, oltre a essere stato usato in questi anni per il piacere dell’armatore, ha lavorato pure tantissimo in charter, soprattutto in zone caraibiche. La genesi del progetto si basa intorno a una richiesta tecnica molto precisa dell’armatore. La barca infatti doveva essere più piccola de

© Riproduzione riservata

   

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
SVN SUPPORT SVN SUPPORT SVN SUPPORT
PUBBLICITÀ
Capmec Capmec Capmec
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

GLI ARGOMENTI DEGLI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Major Bit Major Bit Major Bit
PUBBLICITÀ