Vuoi imparare ad andare in barca a vela? Ecco una guida completa con corsi, costi, barche e consigli per iniziare da bambini, ragazzi o adulti.
PUBBLICITÀ
Imparare ad andare in barca a vela da bambini e ragazzi: come iniziare nel modo giusto
La vela è un’attività affascinante che può diventare una grande passione e, per alcuni, anche uno sport competitivo. A differenza di altri hobby, però, andare in barca a vela richiede conoscenze tecniche, pratica e un buon percorso formativo.
Come si fa, quindi, a imparare ad andare in barca a vela?
Tutto dipende dall’età. Per i bambini e i ragazzi, in genere tra gli 8 e i 17 anni, il miglior punto di partenza è la vela su deriva, ovvero su piccole barche pensate per l’apprendimento e l’agonismo.
Ci sono derive con chiglia fissa e derive con chiglia a lama, queste le più diffuse nelle scuole vela: sono leggere, facili da gestire a terra e, tra tutte, le meno costose. L’ideale per chi vuole iniziare a fare vela in modo serio.
Iniziare con una deriva aiuta anche a sviluppare una grande sensibilità al vento e alla regolazione delle vele. Un ragazzo che
one naturale che spesso manca a chi ha cominciato direttamente con i cabinati. Le classi di derive: cosa sono e quali scegliere Le barche sportive, comprese le derive, si suddividono in classi veliche, cioè categorie che raggruppano imbarcazioni con caratteristiche simili. Alcune di queste sono classi olimpiche, scelte per le competizioni internazionali. Tra le classi olimpiche troviamo il 49er, il 470 mixed, l’ILCA 7 (ex Laser Standard) e l’ILCA 6 (ex Laser Radial). Queste barche richiedono ottima preparazione e sono spesso il punto di arrivo per chi vuole fare vela a livello competitivo. Fa parte delle classi olimpiche anche il Nacra 17 Foiling, un piccolo catamarano veloce e tecnico, molto divertente, ma adatto a velisti più esperti. Esistono poi classi non olimpiche ma molto diffuse, come il Finn, la Star o il Soling (ex olimpiche), e il 420, tra le barche più usate nei corsi di vela per ragazzi per la sua versatilità. La scelta della classe dipenderà spesso dalle barche disponibili nel circolo velico scelto. L’importante è iniziare con una classe adeguata all’età, all’esperienza e agli obiettivi del giovane velista. Come iniziare a fare vela: corsi estivi, circoli e diff
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto