Scopri come valutare una barca a vela usata, quanto vale davvero e cosa considerare prima di acquistare.
GUIDE DI CHARTER
Con i prezzi delle barche nuove in forte aumento negli ultimi anni, sempre più persone si rivolgono al mercato dell’usato. Capire quanto vale una barca usata e come procedere per acquistarla è diventato oggi un argomento di grande importanza per chi desidera entrare nel mondo della nautica senza investimenti eccessivi.
Quando si comincia a cercare una barca usata, ciò che si nota subito è che, al contrario di quanto si pensi, il mercato delle offerte si è ridotto.
Negli anni ’90, Organizzazione Mare — all’epoca il più grande broker italiano con nove uffici lungo la costa tirrenica — aveva in catalogo circa 800 barche tra vela e motore, tutte con mandato e verificate dai suoi collaboratori.
Oggi, anche un grande broker con molti affiliati difficilmente supera le 400 unità, spesso di qualità inferiore e vendute rapidamente se in ottime condizioni, a volte senza neppure entrare in pubblicità.
La causa principale è la crisi del 2008 che ha ridimensionato il
anche il leasing nautico e riducendo l’offerta complessiva. Solo durante la pandemia si è registrato un temporaneo incremento delle vendite, ma oggi il mercato rimane debole: in Italia, da oltre 100.000 barche immatricolate si è passati a circa 80.000, con un calo del 20%. Quanto vale l’usato Le domande più comuni dell’acquirente restano: quanto vale realmente la barca che sto comprando e quali sono le sue condizioni? Molti armatori tendono a parametrarne il valore ai listini del nuovo, con richieste inizialmente troppo alte. Spesso, le imbarcazioni fuori mercato finiscono per essere vendute solo dopo mesi, quando il proprietario accetta di ridurre il prezzo a una cifra più realistica. Il grafico mostra la svalutazione di una barca negli anni in relazione al prezzo di una barca nuova di uguale lunghezza e dello stesso cantiere Il calcolo dell’armatore Un armatore che ha acquistato una barca cinque anni fa a 110.000 euro può stimare che, se oggi il modello nuovo equivalente costa 140.000 euro, il suo valore sia intorno ai 70.000 euro, cioè la metà del nuovo. Il calcolo dell’acquirente L’acquirente, invece, spesso commette l’errore opposto: considera che una barca di cinque anni
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto