
Scoprite come navigare in sicurezza sotto costa rispettando la distanza minima imposta dalla ordinanze locali per il transito, gli ormeggi e gli ancoraggi.
Nell’ambito della navigazione costiera uno dei temi più critici e complessi è sicuramente quello della distanza minima dalla costa per la navigazione, gli ormeggi e gli ancoraggi.
Non a caso ad ogni stagione nautica si ripetono sistematicamente episodi di violazione delle regole in materia da parte di armatori ed equipaggi di yachts, con conseguenti sanzioni per i trasgressori, ma a volte anche incidenti drammatici.
Perché succede?
Innanzitutto perché la normativa specifica, pur conosciuta e persino segnalata sul posto, viene semplicemente trascurata dai velisti, quelli che più che marinai, sono dei veri e propri “bulli del mare”.
Altre volte, invece, non si rispetta la distanza minima dalla costa per ignoranza, o meglio, per confusione, dal momento che non esiste in Italia una regola unica valida per tutte le coste.
Vediamo allora cosa dice esattamente la legge, come informarsi e soprattutto come comportarsi quando si arriva con la barca in
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
© Riproduzione riservata