mercoledì 20 agosto 2025
  aggiornamenti

Il Paranco, cos'è e come funziona

ARTICOLO
Il Paranco, cos'è e come funziona
Il Paranco, cos'è e come funziona

Inventato da George S. Nares, ufficiale della Royal Navy, il paranco è oggi lo strumento più utilizzato sulle barche a vela, vediamo come funziona

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Da prima furono i muscoli delle spalle e delle braccia ad aiutare il marinaio a manovrare le vele e i pennoni, ma ben presto il genio dell’uomo, che sempre sonda e scava nei misteri delle leggi che governano la natura, intuì che esistevano strumenti diversi per alleviare quegli sforzi, o per poterne fare di più grandi, tanto grandi da non essere alla portata dei muscoli di nessun uomo.

Attraverso gli anni, i nocchieri di tutte le marinerie si sono tramandati di generazione in generazione le informazioni necessarie a creare tutte quelle macchine che oggi governano le nostre barche.

Fino al giorno in cui un uomo dichiarò che era in grado di tirar su un palo di un peso equivalente a quello di dieci sacchi di farina.

Il suo segreto era nascosto nei due bozzelli e i venti metri di cima che stavano ammucchiati ai suoi piedi. Quei pochi attrezzi, opportuname

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.

Login

Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.

Abbonati

Attiva gratuitamente il piano free per leggere articoli riservati e accedere ai contenuti di Solovela.net.

© Riproduzione riservata

   

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
SVN SUPPORT SVN SUPPORT SVN SUPPORT
PUBBLICITÀ
Capmec Capmec Capmec
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

GLI ARGOMENTI DEGLI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Major Bit Major Bit Major Bit
PUBBLICITÀ