Inventato da George S. Nares, ufficiale della Royal Navy, il paranco è oggi lo strumento più utilizzato sulle barche a vela, vediamo come funziona
GUIDE DI CHARTER
Da prima furono i muscoli delle spalle e delle braccia ad aiutare il marinaio a manovrare le vele e i pennoni, ma ben presto il genio dell’uomo, che sempre sonda e scava nei misteri delle leggi che governano la natura, intuì che esistevano strumenti diversi per alleviare quegli sforzi, o per poterne fare di più grandi, tanto grandi da non essere alla portata dei muscoli di nessun uomo.
Attraverso gli anni, i nocchieri di tutte le marinerie si sono tramandati di generazione in generazione le informazioni necessarie a creare tutte quelle macchine che oggi governano le nostre barche.
Fino al giorno in cui un uomo dichiarò che era in grado di tirar su un palo di un peso equivalente a quello di dieci sacchi di farina.
Il suo segreto era nascosto nei due bozzelli e i venti metri di cima che stavano ammucchiati ai suoi piedi. Quei pochi attrezzi, opportuname
e di canapa, oggi sulle nostre barche ci sono pulegge dotate di cuscinetti a sfera e cime sofisticate con carichi di rottura impensabili solo fino a pochi decenni fa. Cos’è il paranco “Due bozzelli, uno fisso e l’altro mobile, ed un cavo inferito in essi formano un paranco”, così l’ufficiale della Royal Navy George S. Nares, l’ideatore del paranco, lo descrive nel 1862 in uno dei più famosi libri di arte marinaresca. Quello a due bozzelli è il paranco più semplice, ma volendo si possono costruire esemplari molto più complessi, a tre o a quattro bozzelli. Lo scopo del paranco è quello di ridurre lo sforzo necessario per sollevare o tirare un peso. La sua efficacia dipende, come vedremo, dal numero di bozzelli che costituiscono il paranco, dalla qualità di questi e da quella della cima che scorre nelle sue pulegge. Come funziona Un capo parte dall’alto, scende, gira intorno ad un bozzello e risale. Il bozzello è lì sospeso a mezz’aria, ad esso è attaccato un pane di piombo di sei chili. E’ facile intuire che il peso attaccato al bozzello e quello di quest’ultimo è sostenuto in parti uguali dalla parte destra della cima (dormiente) e dalla parte a sinistra del bozzello (tirante).
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto