Le ragnatele del gelcoat sono microfessure comuni sulle barche datate. Scopri da cosa dipendono e come ripararle in modo efficace.
PUBBLICITÀ
Molte imbarcazioni con diverse stagioni di navigazione alle spalle presentano sul ponte numerose microfessure che spesso si evidenziano come piccole ragnatele, dette anche zampe di gallina. Le ragnatele del gelcoat non devono indurre a pensare che la barca abbia qualche grave problema o abbia subito sforzi particolari; sono congenite in barche molto vecchie, ma non a causa della loro età.
Negli anni Sessanta e Settanta la lavorazione della vetroresina era ancora agli albori. Per realizzare uno scafo non era richiesta una specifica preparazione e, in molti casi, i costruttori che passavano dal legno alla vetroresina si limitavano a una chiacchierata con i fornitori di resina, i quali spiegavano loro i concetti principali e insegnavano a miscelare i vari componenti.
Fidandosi poco del nuovo materiale, molti cantieri tendevano a esagerare con le quantità di prodotto utilizzate, specialmente per quanto riguardava il gelcoat e la resina.
plicato a pennello, metodo che rende molto difficile controllarne lo spessore. Ed ecco l’origine delle ragnatele: lo spessore eccessivo del gelcoat. Il gelcoat è una resina pigmentata con scarse doti di elasticità; serve a impermeabilizzare lo scafo e a conferirgli colore. Se lo spessore è maggiore del dovuto (400-700 micron), sollecitato dai movimenti della barca, specialmente quando invecchia e si cristallizza, tende a spaccarsi formando le classiche microfessure. Il fenomeno è particolarmente evidente negli angoli, soprattutto all’interno di questi e nelle piccole conche che si trovano al termine del pozzetto, dove la panca si congiunge con la murata del tambuccio. Il problema non è grave, perché difficilmente le microfessure sono passanti, bensì generalmente superficiali. Appena sotto la superficie il gelcoat rimane integro e continua a esercitare la sua funzione di impermeabilizzazione. Esteticamente, tuttavia, le ragnatele sono un vero obbrobrio e danno la sensazione che la barca sia vecchia e malandata. Come riparare le ragnatele del gelcoat Se abbiamo deciso che quelle ragnatele ci danno veramente fastidio, dobbiamo prepararci a spendere un po’ di soldi affidando il la
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto