Raymarine: analisi completa del marchio tra innovazione, integrazione e criticità
ARTICOLO
dalla Redazione
19/10/25
Tempo di lettura: 6 minuti
Alpha Performance Displays – Strumento Raymarine dedicato alla vela che mostra in tempo reale i dati di navigazione e performance, con display ad alta visibilità e interfaccia personalizzabile
Analisi oggettiva di Raymarine: ecosistema Axiom/LightHouse, funzioni per la vela, tecnologie AR, ma anche sensori vento e assistenza da migliorare.
GUIDE DI CHARTER
Con questa prima puntata della serie “Strumentazione di bordo”, riservata agli utenti registrati al network di SVN, gli “abbonati Free”, inizia un percorso di analisi dedicato alle grandi aziende della strumentazione elettronica per la navigazione.
Un terreno delicato, perché a queste realtà non piace che vengano messi in evidenza anche i loro limiti.
La redazione di SVN affronta però il tema con la consueta obiettività, cercando di fornire un’informazione equilibrata e basata su fonti verificabili.
Questa prima puntata è dedicata a Raymarine.
Raymarine e la sua posizione nel mercato
Raymarine progetta e produce elettronica di bordo per la navigazione: chartplotter, radar, ecoscandagli, autopiloti, strumenti del vento e reti dati.
Dal 2010 il marchio è entrato a far parte di FLIR Systems; nel 2021 FLIR è stata acquisita da Teledyne Technologies e o
artificiale, ampliando il raggio d’azione tecnologico dell’azienda. Prodotti e tecnologie chiave DockSense – Tecnologia di ormeggio assistito che utilizza videocamere e sensori per rilevare ostacoli e supportare le manovre in porto Il cuore dell’offerta è la piattaforma Axiom, basata sul sistema operativo LightHouse. Qui si concentrano le funzioni principali: integrazione di cartografia, radar, sonar, autopilota e dati motore, con aggiornamenti periodici e compatibilità con servizi esterni come droni, applicazioni UAV e realtà aumentata ClearCruise AR. Per la vela, Raymarine propone un ecosistema dedicato che include gli Alpha Performance Displays e sensori del vento cablati e wireless. Tra le soluzioni più innovative figurano DockSense, sistema di ormeggio assistito basato su visione artificiale, e ClearCruise AR, che utilizza la realtà aumentata per riconoscere bersagli e boe direttamente sull’immagine video del display. Entrambe le tecnologie testimoniano la direzione di sviluppo del marchio, sempre più orientata all’integrazione tra strumenti e visione intelligente. Punti di forza DockSense – Tecnologia di ormeggio assistito che utilizza videocamere e sensori per r
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto