In questo articolo esploreremo la storia e le funzionalità del timone a vento, analizzandone i vantaggi e gli svantaggi e fornendo consigli utili per sfruttarne al meglio le potenzialità.
GUIDE DI CHARTER
Come un semplice dispositivo ha rivoluzionato la storia della navigazione
Navigando vi sarà capitato di perdere per un periodo più o meno lungo l’uso di un qualche componente della vostra barca. Un rollafiocco che vi impedisce di aprire la vela, il salpa-ancora che vi relega in un medioevale alaggio a mano o un più classico alternatore che vi lascia senza elettricità.
Ma, se ne siete rimasti privi anche solo per un pomeriggio, converrete che fra tutte le comodità di cui può capitare di privarsi, l’autogoverno è quella che più incupisce l’orizzonte del navigatore: le conseguenze sono infatti interminabili, ininterrotte ore alla barra.
Oggi l’autogoverno è un accessorio scontato a bordo dei nostri yacht, eppure solo 50 anni fa, l’idea di poter abbandonare il timone della barca per ore o addirittura per giorni, era un campo ancora da scoprire. Ci riferiamo qui all’autogoverno in generale e non di piloti a vento perché inizialmente il problema era proprio
ella barra, qualsiasi fosse la soluzione meccanica o elettromeccanica a consentirlo. Chi fa navigazione a vela blue water ovvero crociere d’altura sa che l’autopilota elettrico non è l’unica soluzione possibile. Mettiamoci quindi nell’ordine di idee di considerare pilota a vento ed elettrico come soluzioni non antagoniste ma, come vedremo meglio in seguito, complementari. La storia del timone a vento Anche se oggi può sembrarci strano, i piloti elettrici e i piloti a vento sono nati più o meno nello stesso periodo. A sollecitarne lo sviluppo furono infatti le prime regate oceaniche in solitario, la Ostar su tutte. In un ambiente tanto ostile per l’elettricità, come solo una piccola barca può essere, quelli elettrici stentarono ad affermarsi lasciando così la porta libera a due decenni di dominio del pilota a vento. Fu durante la Ostar del 1962 che Blondie Hasler mostrò alla comunità velica il primo servo-pendolo. Durante la Golden Globe del 1968 poi, la banderuola appesa alla poppa divenne icona senza tempo benché le soluzioni utilizzate dai 9 skipper non brillassero per raffinatezza, data la priorità data alla resistenza meccanica. Fu nuovamente durante un’altra seconda ediz
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto