formato: libro
Vallicelli Yacht Design è il libro scritto dall’architetto Valerio Paolo Mosco, che ha insegnato presso Illinois Institute of Technology (IIT) di Chicago, la Facoltà di ingegneria di Brescia, lo IUAV di Venezia, il Politecnico di Milano e lo IED di Roma.
Mosco ha raccolto la testimonianza di Andrea Vallicelli, uno dei più prestigiosi progettisti italiani, e ha scritto la storia dello studio Vallicelli facendola raccontare in prima persona a Vallicelli stesso.
E’ un libro particolarmente bello che ci fa ripercorrere gli esordi della vela da diporto in Italia e, in parte, nel mondo. Un libro dove si rincorrono i nomi di grandi progettisti: da Bruce Farr a Dick Carter, quelli di barche celebri come l’Arpege piuttosto che il Genesi della Comar o il Comet 910 dello stesso cantiere. La storia diventa la storia della vela, una storia ricca di eventi e di aneddoti che gli appassionati di vela che siano regatanti o crocieristi saranno entusiasti di scoprire.
Tutto inizia con gli anni 60 per arrivare velocemente a metà degli anni 70 quando lo studio Vallicelli nasce a Roma, sono anni effervescenti dove imprenditori e industriali, ordinano la loro barca per fare regate.
Non esiste più il gentleman simbolo di uno yachting aristocratico e un po’ ingessato, ora a dominare è l’entusiasmo, quello degli armatori che seguono la progettazione e la costruzione della propria barca giorno dopo giorno e dei disegnatori che scoprono materiali nuovi, tecniche di costruzione innovative e nuovi modi di disegnare.
Attraverso il racconto di Vallicelli, all’epoca giovanissimo, viviamo il fermento che si respirava a Fiumicino negli anni 70, dove si muovevano tanti piccoli cantieri e molti giovani progettisti che sfornavano idee e mettevano le basi per la vela di domani. Era il tempo dello Ziggurat, del Comet 910, del V-Cat 38, tutte barche che nascevano da progetti da regata che avevano avuto successo.
Vallicelli ci porta a conoscere più da vicino l’avventura di Azzurra e dell’Italia che scopre la vela e che da quel momento si innamora della Coppa America. Ci racconta della sua sorpresa davanti al grande successo di pubblico che quella avventura aveva creato.
Con obbiettività e modestia, il progettista ci spiega il successo della prima campagna di Coppa America di Azzurra e il fallimento della seconda.
Un libro che ogni velista dovrebbe leggere.
Rimani sempre connesso con SVN solovelanet, iscriviti alla nostra newsletter