Federico Ottaviano, il velista scomparso, ritrovato!
Disperso in mare per ore, il medico velista Federico Ottaviano è sopravvissuto una notte in acqua senza salvagente. Ecco come si è salvato.
SVN solovelanet © 2025 tutti i diritti riservati.
Disperso in mare per ore, il medico velista Federico Ottaviano è sopravvissuto una notte in acqua senza salvagente. Ecco come si è salvato.
Tra gli articoli portanti di questo nuovo numero troviamo una guida completa all’isola di Vulcano, utile per chi naviga tra porti, campi boa e ristoranti, e un’analisi accurata dei rischi delle regate offshore, dove la preparazione può fare la differenza. Non mancano i temi legati al refitting, come rifare il pagliolato in cabina, e al mercato, con la sorprendente decisione del cantiere Elan di interrompere la produzione e restituire gli acconti. Tra gli scenari internazionali, uno sguardo all’impatto di Trump sulla nautica, con riflessi che vanno ben oltre l’economia a ...
Il 2025 sarà un anno ricco di appuntamenti per gli amanti della vela. Regate tra le boe, competizioni d’altura, eventi aperti sia ai velisti esperti che a chi vuole mettersi alla prova: il calendario della nuova stagione promette emozioni e sfide per tutti. Tra le novità che stanno cambiando il mondo della vela, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più importante. Dai processi di progettazione alla gestione delle imbarcazioni, la tecnologia sta aprendo nuove prospettive, rendendo possibili sfide un tempo impensabili. Ma non sempre le innovazioni hanno portato ai ris ...
In questo articolo scoprirai come si costruisce una barca in vetroresina, quali materiali vengono usati e come si assembla. Elementi fondamentali per poter giudicare il rapporto tra qualità e prezzo.
Quest’anno il Cantiere del Pardo lancerà due nuovi performance, il 52P e il 65P, noi siamo andati in cantiere a vedere la lavorazione del Grand Soleil ...
Nel porto di Saint-Tropez è nato Meltem, pontone solare che offre ombra, ricarica barche e raccoglie acqua piovana. Un'idea innovativa da replicare.
Il mondo del charter si divide tra società armatrici, portali di prenotazione e agenzie. In questo articolo parleremo delle società di charter che possiedono le imbarcazioni e alle quale ci si può rivolgere direttamente per noleggiare la barca
Come si noleggia una barca a vela? In questa guida vedremo insieme i passi da fare per noleggiare una barca e fare una crociera estiva perfetta
Circa il 30% delle barche da charter viene noleggiato con uno skipper a bordo, sollevando interrogativi su cosa implichi avere a bordo non solo lo skipper, ma anche un cuoco e un'hostess, e quali compiti svolgano questi professionisti durante la navigazione.
Chi affronta per la prima volta una navigazione si chiede spesso se andare in barca sia pericoloso e quali rischi si corrano con una barca a noleggio. In questo articolo, vediamo i principali rischi e i consigli per farlo senza ansia
È stata appena varata C-40, barca a vela di 11,90 metri realizzata in strip planking di cedro per la navigazione in solitario. Tra i suoi punti di forza ci sono la consolle centralizzata, il pozzetto ergonomico e gli interni open space.
Al Boot di Dusseldorf, durante il salone, abbiamo visitato il nuovissimo Dufour 44, anteprima mondiale del salone. Ecco le nostre prime impressioni in video
Volumi interni esagerati, un grande pozzetto, eleganza e buone prestazioni. Ti parliamo della nostra prova in mare del Dufour 37.
Spirito d vagabondo oceanico, alluminio al cento per cento, velocità migliorate e tanto spazio per stivare. Queste le caratteristiche che Alubat conferisce all'Ovni 445
Tra il 2005 e il 2010, il mercato è stato dominato da una generazione di modelli molto interessanti che oggi costituiscono un’ottima scelta tra le barche usate. In questo articolo confrontiamo tre modelli di 40 piedi ancora oggi molto richiesti nel mercato dell’usato: Dufour 405, Sun Odyssey 409 e Hanse 400. Scopri le loro caratteristiche, prestazioni e valore attuale
Scopri differenze, punti di forza e difetti di tre barche a vela degli anni '90: Genesi 43, X-412 e Oceanis 411.
Secondo gli annali dell'ammiragliato britannico, nel febbraio 1891 una lancia fu affondata da un capodoglio mentre questi gli dava la caccia. L'equipaggio fu tratto in salvo, mancava un solo nome all' ...
Il nuovo ordinamento del Codice della Nautica da Diporto introduce una nuova norma “anti schiamazzi” per coloro che transitano o si mettono all’ancora sotto costa. Ecco cosa dice la legge e quali sono le sanzioni previste.
Chi monta un pacco di batterie al litio in sostituzione di quelle al gel o al piombo, rischia di perdere la certificazione CE e la deve rifare.
Conoscere e capire la vela e il mare, questo l'obiettivo dei nostri giornalisti che con la rivista digitale, le guide di vela, le notizie quotidiane e i servizi speciali in video che trattano di navigazione, di barche, di catamarani e di mercato nautico, cercano di trasmettere a voi lettori la loro passione incondizionata per il mondo delle barche a vela. Questo è SVN solovelanet.
SVN solovelanet - Testata registrata Tribunale di Roma n.117/2015 del 09/07/2015 - Direttore responsabile Maurizio Anzillotti
Condizioni generali SVN solovelanet
© Copyright 2025 SDM S.r.l.s., tutti i diritti riservati. P.IVA IT13381071003 REA1442960