
Il 2025 sarà un anno ricco di appuntamenti per gli amanti della vela. Regate tra le boe, competizioni d’altura, eventi aperti sia ai velisti esperti che a chi vuole mettersi alla prova: il calendario della nuova stagione promette emozioni e sfide per tutti.
Tra le novità che stanno cambiando il mondo della vela, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più importante. Dai processi di progettazione alla gestione delle imbarcazioni, la tecnologia sta aprendo nuove prospettive, rendendo possibili sfide un tempo impensabili.
Ma non sempre le innovazioni hanno portato ai risultati sperati. Il mercato nautico è pieno di modelli pubblicizzati come rivoluzionari che, una volta in acqua, hanno deluso le aspettative. Alcuni flop hanno segnato un duro colpo per i cantieri e un’analisi dei fallimenti più clamorosi aiuta a capire cosa non ha funzionato.
Al contrario, ci sono accessori e soluzioni che hanno davvero migliorato la navigazione. Le manovre sulle barche da regata sono diventate più rapide ed efficienti, e molte di queste innovazioni si sono rivelate utili anche per la crociera.
Lo stesso vale per le vele di prua fiocco e genoa hanno caratteristiche diverse e saperle regolare correttamente può fare la differenza in navigazione, sia per migliorare le prestazioni che per rendere la barca più bilanciata.
Per chi possiede un’imbarcazione e vuole rinnovarla, il refitting rappresenta un’opportunità per adattarla alle proprie esigenze. Ma un buon refit richiede scelte attente e consapevoli: una guida pratica aiuta a evitare errori e a ottenere il massimo dai lavori.
Anche in porto la tecnica è fondamentale. Le barche con mono pala o bipala del timone si comportano in modo diverso, soprattutto in retromarcia. Conoscere queste differenze è essenziale per affrontare l’ormeggio con sicurezza ed evitare complicazioni.
Sul fronte della sicurezza, i recenti fatti di cronaca hanno riportato in primo piano il tema delle emergenze in mare. La gestione dei soccorsi e le difficoltà operative in situazioni critiche restano questioni centrali, che richiedono risposte rapide ed efficaci.
E poi c’è l’evoluzione della vela oceanica, dove le regate stanno cambiando volto. Il Vendée Globe ne è l’esempio più evidente: barche innovative, velocità sempre più elevate e skipper che non sono più solo navigatori, ma veri e propri progettisti delle loro imbarcazioni. Una trasformazione che sta riscrivendo la storia delle grandi regate oceaniche.
Questo e molto altro nel nuovo numero di SVN Solovelanet, con approfondimenti, guide e novità dal mondo della nautica.
Tra le novità che stanno cambiando il mondo della vela, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più importante. Dai processi di progettazione alla gestione delle imbarcazioni, la tecnologia sta aprendo nuove prospettive, rendendo possibili sfide un tempo impensabili.
Ma non sempre le innovazioni hanno portato ai risultati sperati. Il mercato nautico è pieno di modelli pubblicizzati come rivoluzionari che, una volta in acqua, hanno deluso le aspettative. Alcuni flop hanno segnato un duro colpo per i cantieri e un’analisi dei fallimenti più clamorosi aiuta a capire cosa non ha funzionato.
Al contrario, ci sono accessori e soluzioni che hanno davvero migliorato la navigazione. Le manovre sulle barche da regata sono diventate più rapide ed efficienti, e molte di queste innovazioni si sono rivelate utili anche per la crociera.
Lo stesso vale per le vele di prua fiocco e genoa hanno caratteristiche diverse e saperle regolare correttamente può fare la differenza in navigazione, sia per migliorare le prestazioni che per rendere la barca più bilanciata.
Per chi possiede un’imbarcazione e vuole rinnovarla, il refitting rappresenta un’opportunità per adattarla alle proprie esigenze. Ma un buon refit richiede scelte attente e consapevoli: una guida pratica aiuta a evitare errori e a ottenere il massimo dai lavori.
Anche in porto la tecnica è fondamentale. Le barche con mono pala o bipala del timone si comportano in modo diverso, soprattutto in retromarcia. Conoscere queste differenze è essenziale per affrontare l’ormeggio con sicurezza ed evitare complicazioni.
Sul fronte della sicurezza, i recenti fatti di cronaca hanno riportato in primo piano il tema delle emergenze in mare. La gestione dei soccorsi e le difficoltà operative in situazioni critiche restano questioni centrali, che richiedono risposte rapide ed efficaci.
E poi c’è l’evoluzione della vela oceanica, dove le regate stanno cambiando volto. Il Vendée Globe ne è l’esempio più evidente: barche innovative, velocità sempre più elevate e skipper che non sono più solo navigatori, ma veri e propri progettisti delle loro imbarcazioni. Una trasformazione che sta riscrivendo la storia delle grandi regate oceaniche.
Questo e molto altro nel nuovo numero di SVN Solovelanet, con approfondimenti, guide e novità dal mondo della nautica.