
Grazie ai numerosi punti di osservazione disseminati lungo la costa, la città è il luogo ideale per ospitare le migliaia di spettatori che si raduneranno per assistere al debutto dell’AC World Series negli Stati Uniti. La Baia di San Diego offre la configurazione ideale per godere dell’azione live direttamente dal campo di regata.
Le regate inizieranno il 12-13 novembre con la Port Cities Challenge, evento sostenuto dai sindaci di ciascuna delle città portuali della zona: Chula Vista, Coronado, Imperial Beach, National City e San Diego. Le prime sfide consentiranno ai concorrenti di acquisire confidenza con il luogo e perfezionare la loro velocità. Oltre alle regate, all’AC Village si svolgeranno una serie di eventi collaterali, supportati dalle città appena menzionate.
Dopo due giorni di riposo avranno inizio le regate del San Diego Match Racing Championship, in programma tra mercoledì 16 novembre e il sabato seguente. Il momento clou della manifestazione è fissato per l'ultimo weekend, 19-20 novembre, nel corso del quale verranno assegnati i titoli del San Diego Match Racing Championship e i punti validi per la classifica dell’AC World Series 2011-2012.
L’AC World Series offrirà percorsi brevi e stretti. Il nuovo formato della manifestazione comprende una prova di velocità pura, un evento di match race e una serie di regate di flotta che vedranno impegnati sulla linea di partenza nove AC45 identici. L’AC World Series rappresentano l’unica occasione per vedere i protagonisti dell’America’s Cup regatare tutti assieme.
L’AC45, catamarano dotato di ala rigida, è il precursore della nuova generazione di barche di Coppa America. Capace di raggiungere velocità prossime ai 50 km/h, l’AC45 è comunque agile al punto da garantire regate tattiche e competitive, come saranno quelle disegnate dall’America’s Cup Race Management (ACRM).
© Riproduzione riservata