mercoledì 12 novembre 2025
  aggiornamenti

Blue Marina Awards 2025: premiati i porti turistici più sostenibili d’Italia

A Roma la cerimonia dei Blue Marina Awards 2025: riconoscimenti a Cala dei Sardi e Cetraro per innovazione e inclusività nei porti turistici italiani.

I Blue Marina Awards 2025 hanno premiato porti come Cetraro o Cala dei Sardi e molte altre realtà della portualistica nazionale
I Blue Marina Awards 2025 hanno premiato porti come Cetraro o Cala dei Sardi e molte altre realtà della portualistica nazionale
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ

Si è svolta a Roma la cerimonia di premiazione dei Blue Marina Awards 2025, il riconoscimento dedicato ai porti turistici italiani che si distinguono per sostenibilità, innovazione, accoglienza e qualità dei servizi. Nella cornice del Palazzo Rospigliosi, il premio ha celebrato le eccellenze della portualità turistica nazionale, mettendo in luce il ruolo dei marina come protagonisti del cambiamento nella nautica da diporto.

Promossi da Assonautica Italiana, Assonat-Confcommercio e RINA Services, i Blue Marina Awards non sono una semplice classifica ma un percorso di crescita collettiva. Ogni porto che partecipa riceve una valutazione basata su oltre ottanta indicatori che misurano efficienza energetica, innovazione tecnologica, sicurezza e qualità dell’accoglienza. L’obiettivo è accompagnare le strutture verso standard sempre più alti, promuovendo la sostenibilità e l’inclusione come valori centrali della portualità moderna.

I vincitori dell’edizione 2025

Tra i protagonisti di quest’edizione spicca il Marina di Cala dei Sardi, in Sardegna, premiato per l’innovazione grazie a un modello gestionale che unisce tecnologia e rispetto per l’ambiente. Le banchine galleggianti, i moduli non invasivi e i sistemi di monitoraggio in tempo reale degli ormeggi ne fanno un esempio di porto sostenibile, dove anche l’accessibilità e la cura degli spazi verdi sono parte integrante del progetto.

Un riconoscimento importante è andato anche al Porto Turistico di Cetraro, in Calabria, che ha ricevuto il Premio Speciale Inclusività. La struttura si è distinta per l’attenzione ai servizi dedicati alle persone con disabilità e per l’impegno nel rendere il porto accessibile a tutti. Il risultato conferma il lavoro svolto negli ultimi anni per migliorare la qualità dell’accoglienza e promuovere un turismo nautico aperto e solidale, capace di valorizzare le coste del Sud Italia.

Premi anche per diverse marine del Friuli Venezia Giulia, che hanno adottato sistemi alimentati da fonti rinnovabili e soluzioni digitali per l’efficienza energetica, dimostrando come innovazione e tutela ambientale possano convivere in modo virtuoso.

Durante la cerimonia, i rappresentanti di Assonautica hanno sottolineato come il progetto Blue Marina Awards stia contribuendo a una trasformazione culturale: i porti turistici non sono più solo infrastrutture di servizio, ma veri hub territoriali, luoghi d’incontro tra mare, economia e turismo sostenibile.

L’edizione 2025 segna inoltre un passo avanti nella proiezione internazionale dell’iniziativa, sempre più allineata ai programmi europei per la blue economy e per la transizione ecologica del settore nautico. Le tappe itineranti di quest’anno – da Procida ad Andora fino a Puntaldia – hanno consolidato la rete dei porti partecipanti, favorendo lo scambio di esperienze e buone pratiche lungo tutta la penisola.

A dieci anni dalla nascita del progetto, i Blue Marina Awards si confermano un punto di riferimento per la nautica italiana. Premiare porti come Cetraro o Cala dei Sardi significa riconoscere il valore di chi, ogni giorno, lavora per un mare più accogliente, sostenibile e accessibile. Un traguardo che non chiude un percorso, ma ne apre uno nuovo verso la portualità del futuro.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP