
Quando si prepara una navigazione, conoscere la situazione meteorologica è fondamentale. Tra gli strumenti più utili per capire l’evoluzione del tempo c’è la carta sinottica, una rappresentazione grafica che mostra in modo sintetico e immediato lo stato dell’atmosfera su una vasta area geografica.
Cosa rappresenta una carta sinottica
La carta sinottica riassume, in un’unica immagine, i dati raccolti da stazioni meteorologiche, satelliti e boe. Su di essa vengono tracciati gli isobare (le linee che uniscono i punti con uguale pressione atmosferica), i fronti (freddi, caldi o occlusi), le aree di alta e bassa pressione e le principali direzioni del vento. In poche parole, è la fotografia del tempo in un determinato momento.
Perché è utile per chi naviga
Interpretare una carta sinottica permette di capire come si muovono le masse d’aria, dove si formano le perturbazioni e in che direzione si sposteranno. Questo consente al navigatore di prevedere in anticipo eventuali cambiamenti del tempo, come l’arrivo di venti forti, piogge o cali di pressione, che in mare possono diventare pericolosi.
Consultare una carta sinottica prima di salpare aiuta a pianificare la rotta in sicurezza, scegliere il momento migliore per partire e decidere dove ripararsi in caso di peggioramento delle condizioni. Anche durante la navigazione, confrontare la situazione reale con quella prevista dalla carta è un ottimo esercizio per migliorare la propria capacità di osservazione e interpretazione meteo.
Dove trovare le carte sinottiche
Oggi le carte sinottiche sono facilmente accessibili online attraverso siti ufficiali come Meteoam, Met Office o Météo-France, e vengono aggiornate più volte al giorno. Per chi naviga, imparare a leggerle è un passo essenziale per sviluppare una vera cultura meteorologica marina, indispensabile per navigare in modo consapevole e sicuro.
Link utili per consultare le carte sinottiche aggiornate
© Riproduzione riservata




















