giovedì 2 ottobre 2025
  aggiornamenti

Fountaine Pajot FP 41 NEW: innovazioni e caratteristiche del nuovo catamarano a vela

Il nuovo catamarano Fountaine Pajot FP 41 NEW sostituisce l’Astréa 42. Scopri prua trasformabile, interni con letti a isola, ampi spazi e prezzo di partenza. [VIDEO]

L'FP 41 new, nuovo catamarano della Fountain Pajot esposto al 65° Salone Nautico di Genova
L'FP 41 new, nuovo catamarano della Fountain Pajot esposto al 65° Salone Nautico di Genova
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Nel 2025 la Fountaine Pajot ha presentato due modelli e ne ha già in programma altri due per il prossimo anno. Abbiamo visto, a partire dal Salone di Cannes dove si è svolta la world première, l’FP 41 e l’FP 44. Il primo, che illustriamo in questo articolo, è un catamarano destinato a sostituire l’Astréa 42.

Prua trasformabile con reti o piani rigidi

L’FP 41 presenta diverse innovazioni. La più evidente riguarda la prua, dove si può scegliere se mantenere le tradizionali reti o sostituirle con lastre rigide che trasformano l’intera zona in un piano calpestabile. La soluzione, decisamente originale, rende la barca più adattabile alle esigenze del cliente, ma la versione senza reti a prima vista risulta un po’ un ibrido: non crea un vero e proprio pozzetto di prua, ma solo un piano di calpestio più ampio con prendisole che potrebbero comunque essere collocati anche sulle reti. Optando per questa configurazione si rinuncia alla sicurezza delle reti senza ottenere un vero pozzetto.

Ci riserviamo un giudizio più approfondito in sede di prova in mare o durante il SI&NO dedicato alla barca.

Molto interessante è la porta di poppa, che si apre di oltre 20 centimetri in più rispetto a quella dell’Astréa. Questa maggiore apertura crea un senso di continuità tra il pozzetto di poppa e la dinette interna. Questo, insieme alla scelta del cantiere di adottare in dinette un divano leggermente più piccolo per dare spazio a una cucina decisamente più grande, con un’isola centrale molto comoda, sposta il centro delle attività conviviali in pozzetto, dove si trova un grande tavolo da pranzo. Questa zona è vivibile anche d’inverno chiudendo l’ambiente con tende laterali.

Cabine con letti a isola e maggiore comodità

Un’altra innovazione riguarda le cabine. Grazie a un attento studio degli interni e dello scafo, che presenta uno spigolo in grado di offrire volumi interni maggiori, tutti i letti sono a isola e accessibili anche lateralmente, caratteristica che ne aumenta la comodità. L’effetto è più evidente nelle cabine di poppa, ma interessa anche quelle di prua.

La barca è disponibile in due versioni: Maestro, la versione armatoriale con uno scafo interamente dedicato all’armatore, e Quatuor, con quattro cabine e scafi speculari. Interessante anche il prezzo, che parte da 495.000 euro più IVA e accessori, in linea con quello dei modelli Lagoon della stessa grandezza, cantiere che è il suo diretto concorrente.

Video di approfondimento su iCAT SVN Solovelanet

iCAT SVN Solovelanet, la testata digitale dedicata ai catamarani a vela e a motore, ha pubblicato sul proprio canale YouTube un video in cui Giovanni Tarantino, uno degli importatori del Gruppo Fountaine Pajot, illustra nel dettaglio la barca intervistato dal nostro direttore, Maurizio Anzillotti.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ