martedì 25 marzo 2025
  aggiornamenti

Un'onda di 20 metri su New York 2.000 anni fa?

Lo studio di alcuni sedimenti a cinquanta chilometri dalla foce del fiume Hudson ha rilevato la presenza di microsferule di carbonio e nano-diamanti non tipici degli ambienti fluviali e, per questo motivo, probabilmente depositati da un'onda anomala

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Washington - Uno tsunami su New York. Quanto aveva immaginato Steven Spielberg nel film Deep Impact (1998) potrebbe essere realmente accaduto. Secondo i ricercatori della Columbia University la città americana sarebbe stata investita 2.300 anni fa da un'onda alta venti metri.
Lo studio di alcuni sedimenti a cinquanta chilometri dalla foce del fiume Hudson, infatti, ha rilevato la presenza di microsferule di carbonio e nano-diamanti non tipici degli ambienti fluviali e, per questo motivo, probabilmente depositati da un'onda anomala di almeno due metri e mezzo. Ciò lascerebbe dedurre, sempre secondo gli studiosi statunitensi, che nella zona dove oggi sorge la più importante città americana si sia abbattuto uno tsunami simile a quello che nel 2004 sconvolse l'Indonesia.
In quell'occasione la causa fu un terremoto di nove gradi della scala Richter avvenuto dieci chilometri sotto il fondo del mare; nel caso di New York, invece, potrebbe essere dovuto alla caduta di un meteorite di circa cento metri di diametro nei pressi del New Jersey. “I nano-diamanti ritrovati - ha detto Dallas Abbot, della Columbia University - sono cristalli che possono essere prodotti solo grazie a pressioni altissime, come quelle che si verificano all'impatto di un grande meteorite”. Ai ricercatori, adesso, il compito di trovare il cratere generato da questo avvenimento.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ