
Si è conclusa domenica 19 ottobre la XVIII edizione della Veleziana, organizzata dalla Compagnia della Vela a Venezia, con un risultato da record: 297 imbarcazioni iscritte, un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. La regata si conferma uno degli appuntamenti più rilevanti della vela veneziana e si inserisce nella cornice del Salone Nautico di Venezia.
Il percorso della Veleziana parte in mare aperto, davanti al Lido di Venezia, e si conclude nel cuore della città. Il traguardo, posizionato nel Bacino di San Marco di fronte al Palazzo Ducale, rappresenta uno dei punti più iconici della vela nazionale. Dopo la partenza dalla Bocca di porto di San Nicoletto, le imbarcazioni raggiungono una boa di disimpegno al largo e, lasciato sulla destra il forte di Sant’Andrea, entrano in laguna. La rotta prosegue verso i Giardini di Sant’Elena fino all’arrivo davanti a San Marco, un passaggio che unisce mare, canali e centro storico.
La vittoria dell’edizione è andata all’equipaggio di Arca SGR, con Furio Benussi al timone. L’imbarcazione ha tagliato il traguardo in 40 minuti e 51 secondi, fissando un nuovo record di percorrenza. Alle sue spalle si è vista una competizione serrata, esaltata dallo scenario della laguna veneziana.
Elemento distintivo di questa XVIII edizione è stata l’introduzione della Veleziana Sailing Week, un programma di quattro giorni che ha coinvolto undici circoli velici veneziani. Oltre alla regata principale, il calendario ha incluso prove di vela al terzo, dinghy, attività dedicate alla vela paralimpica e iniziative aperte a tutti i cittadini.
La XVIII Veleziana ha segnato una svolta grazie ai numeri in crescita, all’ampliamento del format e a un percorso che valorizza mare, laguna e centro storico. Una regata che unisce tradizione, sport e territorio, confermandosi come una delle giornate più attese da velisti e cittadini.
© Riproduzione riservata


















