Hai intenzione di comprare una barca a vela usata ma non sai se è una scelta sicura? Sei indeciso tra un cruiser o un performance? Scopri quali sono le giuste barche a vela per te. [VIDEO]
GUIDE DI CHARTER
In questo articolo di approfondimento accenneremo a quanto già detto nella video inserito nell'articolo della rubrica “La barca usata”, partendo dalle stesse domande che ci siamo posti nel video, ma che non abbiamo approfondito.
Quanto è sicuro comprare una imbarcazione che ha 30 o 40 anni?
Acquistare una barca che ha oltre 30 anni è ragionevolmente sicuro come lo è comprane una di 10 o 15 anni. Questa asserzione si fonda principalmente su due elementi, che occorrerà tenere presente per inquadrare nel giusto ambito la nostra risposta: a) il tipo di navigazione effettuata b) la robustezza standard delle barche
Se la domanda fosse stata: è sicuro comprare una barca di 40 anni per andarci a fare il giro del mondo passando dai capi, la rispos
amo è probabilmente destinata a navigazioni con tempo bello o discreto principalmente in Mediterraneo o comunque in mari a latitudini medie, da 45° gradi nord a 35° gradi sud. In poche parole, la risposta riguarda navigatori da diporto che usano la barca per le loro vacanze. In questo caso anche un Alpa Maya del 1959 sarà utile per navigare. La vetroresina sarà sbiadita e il ponte pieno di zampe di gallina, ma la struttura sarà ancora solida e anche se capiterà di incontrare mare molto formato, non si dovrà temere che non regga l’urto delle onde. Tuttavia, bisogna distinguere lo scafo dalle sue attrezzature. Se lo scafo in vetroresina ha una vita lunghissima, le attrezzature che permettono di governare la barca ne hanno una molto più breve. Ecco i 5 problemi più frequenti che si trovano su barche a vela molto vecchie 1)Schiacciamento del sandwich Ci sono molte barche che hanno la coperta in sandwich di balsa, come ad esempio l’Arpege della Dufour. La balsa è un legno, un materiale naturale usato e apprezzato ancora oggi per il suo rapporto ottimale tra peso, costo e resistenza, ma il suo difetto è che se viene colpito da un oggetto pesante, si schiaccia. Lo schiacciamento con
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto