Analisi completa del Beneteau Oceanis 411 Clipper: storia, caratteristiche, prestazioni e valore attuale sul mercato dell’usato in Italia e all’estero.
PUBBLICITÀ
Nel 1994 la Beneteau lanciò il modello che sarebbe diventato uno dei più venduti nella storia del cantiere: l’Oceanis 411 Clipper. Non era semplicemente l’ultimo modello tra i 40 piedi, ma un netto balzo in avanti nella crociera a lunga distanza, nel comfort e nel volume sottocoperta. Quando uscì, il 411 Clipper sorprese per le sue dimensioni generose.
Pur mantenendo un baglio massimo di poco inferiore ai quattro metri, come avveniva solitamente in quegli anni, allungando di poco la lunghezza in cui la barca manteneva la massima larghezza riuscì a ottenere grandi volumi in più.
Volumi che la Beneteau si giocò in maggiore spazio in dinette e nella possibilità di realizzare una versione charter con quattro cabine, anche se le due cabine di prua, oggettivamente, erano molto piccole e scomode.
L’Oceanis 411, proprio grazie al suo grande successo che perdurò negli anni, continuò a v
ra di 6-7 anni). In questo arco di tempo i concorrenti non mancarono. Jeanneau presentò il suo Sun Odyssey 40, Bavaria arrivò con il suo Bavaria 40 Cruiser e Dufour con il 41 Classic. All’inizio del nuovo millennio i cantieri si erano livellati e Jeanneau, Bavaria e Dufour avevano adottato molte delle soluzioni che, quando le propose il 411 un quinquennio prima, sembravano rivoluzionarie, come la cucina a murata, che nel 2000 era ormai adottata da tutti. Sul mercato dell’usato questa barca ha un valore particolare se si cercano esemplari tra il 1994 e il 1998-2000. Poi, come già detto, le sue doti di sfruttamento dei volumi interni perdono valore, perché le ritroviamo anche sulla concorrenza, e alcuni modelli, come il Sun Odyssey 40, forse sono esteticamente più piacevoli perché hanno un coronamento più basso, meno invasivo di quello del 411 che, alto, ne denuncia la vetustà del progetto. L'Oceanis 411, ha un pozzetto molto protetto con i paramare alti Sun Odyssey 40, barca interessante tanto quanto l'Oceanis 411 dal quale ha preso la gestione dei volumi interni Quando nei primi anni 2000 scrivemmo un articolo in cui dicevamo, tra le varie cose, che la barca non era particolar
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto