Previsioni meteo in mare: osservazioni, carte sinottiche e modelli previsionali per capire l’evoluzione del tempo e pianificare la navigazione.
GUIDE DI CHARTER
Con la diffusione di internet ci sono tantissime informazioni metereologiche disponibili, decine di app e siti web che offrono previsioni meteo per ogni ora del giorno e per ogni luogo sulla terra, con grafiche e risoluzioni accattivanti.
Osservazione e analisi meteo in mare
È l’occhio il miglior strumento di osservazione metereologica. Al mattino, il consiglio è quello di uscire in pozzetto a osservare il cielo, magari con una buona tazza di caffè bollente tra le mani.
Per prima cosa bisogna concentrarsi sul tipo di cielo sopra la nostra testa. La percentuale, la direzione e la tipologia di copertura nuvolosa offrono molte informazioni. Osservare la circolazione atmosferica è un ottimo modo per avere un’idea generale del vento sinottico ovvero di quelle masse d’aria che si spostano dalle alte, alle basse pressioni.
Specialmente al mattino presto, l’aria sulla superficie terrestre è generalmente indipendente dai movimenti in quota e necessite
lare affinché i venti sinottici possano interagire con i cicli termici locali. Sarà questa una prima indicazione che probabilmente renderà più facile scegliere il programma di navigazione, per capire ad esempio dove eventualmente cercare ridosso dal vento. Per un quadro più chiaro, andremo a considerare e inserire queste prime annotazioni nel quadro complessivo della giornata. Per capire se le nuvole che abbiamo appena osservato sono parte di una configurazione sinottica più grande, una depressione o forse un sistema di alta pressione. Prendiamo una carta sinottica di analisi - ad esempio del MetOffice - per conoscere la situazione attuale e la previsione. Il nostro obiettivo sarà ottenere un contesto generale. Per esempio, le nuvole alte in quota, sottili e sfilacciate potrebbero essere le avvisaglie di un fronte caldo in arrivo. Con queste informazioni andremo a vedere le immagini del satellite in tempo reale. Quasi tutte le app e siti web meteo offrono il radar delle precipitazioni aggiornato ad intervalli molto brevi. Ciò permetterà di controllare che le informazioni riportate sulla carta siano validate da quanto realmente sta accadendo sopra di noi – questo è estremamente i
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto