
Uno dei peggiori pericoli per i velisti sono i banchi di nebbia che aumentano il rischio di possibili collisioni con altre unità, scogli e altri ostacoli. Vediamo allora quali procedure adottare, gli strumenti da utilizzare e le manovre da effettuare per rimanere in sicurezza
Navigare a vela nella nebbia e rimanere in sicurezza
A livello meteorologico, la nebbia è uno dei fenomeni più temuti dai velisti durante la navigazione, e a ragione. La riduzione della visibilità genera una sensazione di smarrimento negli equipaggi, perché si perdono i riferimenti esterni e la cognizione spazio-temporale.
Il rischio maggiore è quello di incorrere in possibili collisioni con altre unità, scogli affioranti, banchi di sabbia o altri ostacoli, che in queste condizioni sono più difficili da evitare.
Per queste ragioni, la nebbia andrebbe assolutamente evitata, ma spesso le circostanze non lo permettono. Quello che è certo è che questo fenomeno costringe skipper ed equipaggio a essere prudenti e vigili, dato che ogni errore può rivelarsi fatale.
Vediamo allora quali misure adottare per navigare in sicurezza anche con la nebbia, come farsi aiutare dalla tecnologia, ma anche dal nostro istinto, e soprattutto quali segnali sonori
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
© Riproduzione riservata



















