Grand Soleil 44 del Cantiere del Pardo, la prova in mare della barca
ARTICOLO PREMIUM
di Maurizio Anzillotti
16/03/21
Tempo di lettura: 13 minuti
Scarica il PDF con la Prova in mare del Grand Soleil 44. Nella prova trovi: La scheda comparativa con la concorrenza del mercato, le differenze tra versione Performance e Racer, i Si e i No, i particolari e la storia del cantiere
Il Grand Soleil 44 del Cantiere del Pardo è stato disegnato da Matteo Polli in stretta collaborazione con Nauta Design. La nostra prova in mare della barca
GUIDE DI CHARTER
Il Grand Soleil 44 è il modello presentato dal Cantiere del Pardo nel 2020. La barca è stata disegnata da Matteo Polli, progettista che ha fatto la gavetta in Italia Yachts quando il cantiere apparteneva a Franco Corazza e ai suoi soci.
Con i disegni per Italia Yachts, Polli ha vinto ben 3 campionati del mondo ORC mentre in altre regate le sue barche si sono piazzate seconde. Questa sua capacità di progettare barche veloci è ciò che più ha attirato l’attenzione di Gigi Servidati: ilresponsabile allo sviluppo del prodotto del Cantiere del Pardo.<
i vista costruttivo, sono perfettamente uguali. A variare sono solo le attrezzature di coperta. INDICELA COSTRUZIONE VERSIONE RACE LA BARCA LA COPERTA LA PROVA IN MARE INTERNI CONCLUSIONE LA COSTRUZIONE Il Grand Soleil 44 parte con uno stampo realizzato su modello ottenuto da un taglio a controllo numerico, per una perfetta simmetria tra i due lati della barca. La laminazione per una precisa scelta del cantiere è manuale - non in infusione, tecnica alla quale Serdivati non crede - con un sandwich di balsa in tutto lo scafo a eccezione della parte centrale della carena, dove la laminazione è in pieno per offrire il giusto supporto alle appendici. Volendo, si può chiedere la laminazione con resina epossidica. Le strutture portanti, come madieri e longheroni sono realizzate a terra e quindi resinate sullo scafo. VERSIONE RACE Le differenze con la Performance sono in coperta. Nella versione Race, ci sono i winch di tuga e i winch di genoa sui paramare. In questa configurazione, le batterie di stopper sono davanti ai winch di tuga per i quali l’invito sullo scafo è già presente nello stampo, ben visibile anche nella versione Performance. La delfiniera è circa 80 centimetri più lun
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto